Congedo parentale 2024: istruzioni Inps sull' indennità 80%

Arriva il documento dettagliato con le istruzioni sul congedo parentale 2024 e le sue novità. In sostanza, il la circolare 57 del 18 aprile 2024, riguarda le istruzioni operative e contabili relative all’aumento dell’indennità di congedo parentale. In particolare, questa circolare attua le disposizioni della Legge di Bilancio 2024, che ha previsto un aumento generale dell’indennità di congedo parentale dal 30% al 60% della retribuzione per un ulteriore mese di congedo, utilizzabile entro il sesto anno di vita del bambino. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Su altri media

Veronica Peparini e Andreas Muller hanno festeggiato il loro primo mese da genitori: il ballerino e la coreografa, che il 18 marzo 2024 hanno dato il benvenuto alle loro due gemelle Penelope e Ginevra, hanno postato un video Instagram nel quale si mostrano mentre, in tenuta da casa, tengono in braccio le due piccole. (DireDonna)

Lo rende noto l'INPS con una circolare, dove fornisce istruzioni riguardo alla misura prevista dalla legge di Bilancio, che introduce, oltre al primo mese indennizzato all'80%, un ulteriore mese indennizzato al 60% della retribuzione, il quale sale all'80% solo per il 2024. (LA STAMPA Finanza)

Altri sette mesi, oltre ai due di cui sopra, sono indennizzati al 30%, a prescindere dalla situazione reddituale, così come previsto dalla norma fino ad ora. (la Repubblica)

n. A seguito della modifica all’articolo 34, comma 1 del D.Lgs. (LavoroSi)

La circolare dà istruzioni sulla misura che garantisce in particolare due mesi indennizzati in maniera differente per i genitori che hanno appena avuto un figlio. La norma però cambierà con il passare degli anni e non sarà permanente. (QuiFinanza)

Normalmente il congedo parentale è retribuito al 30% dello stipendio per un massimo di nove mesi, a cui se ne aggiungono altre due che non vengono retribuiti tranne che in casi particolari legati al reddito. (PMI.it)