Vietata la plastica monouso: resta il conflitto su quella biocompostabile

E’ entrata in vigore, direi definitivamente, la direttiva Sup (single use plastic) che vieta l’uso di piatti e di altre stoviglie in plastica monouso.

Resta un conflitto aperto, che è quello sulle plastiche biocompostabili.

E’ paradossale che invece, mentre c’è chi resta contro i piatti compostabili, l’ambientalismo europeo e italiano sembri non accorgersi dello scempio che si sta facendo nei confronti della raccolta differenziata per una assolutamente esagerata e infondata preoccupazione anti-Covid

In questi ultimissimi giorni è circolato un nuovo documento di Bruxelles che riapre il contenzioso con l’Italia per i piatti biocompostabili. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

In quella occasione verrà riconsiderata anche la plastica biodegradabile, attualmente inclusa nella direttiva senza differenziazione. Poi, nel 2027, la direttiva e il suo funzionamento saranno rivisti sulla base dei risultati raggiunti. (Corriere della Sera)

Secondo i calcoli fatti dall'associazione ambientalista Marevivo, i bastoncini di plastica dei cotton fioc rappresentano il 9% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge italiane, una media di 60 per ogni spiaggia. (Today.it)

La nota critica di Legambiente. “In queste ultime settimane stanno comparendo prodotti in plastica molto simili a quelli monouso ma riutilizzabili per un numero limitato di volte, come indicato nelle confezioni. (Blitz quotidiano)

LEGGI ANCHE => Plastica monouso, dal 3 luglio addio a molti prodotti: cosa si potrà usare e cosa no. La giornata di ieri ha segnato una svolta storica sul tema della plastica monouso anche in Italia. (Periodico Italiano)

Prima di vedere quali saranno gli oggetti e gli accessori messi al bando in base alla nuova normativa, vediamo però cosa si intende per “prodotto in plastica monouso”. Cosa si intende per plastica monouso? (Greenstyle.it)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > Mascherine FFP2, il corretto utilizzo: la spiegazione del virologo. Plastica monouso, consentito l’uso in magazzino: le sanzioni e il no delle organizzazioni green. Ad essere messa al bando non è la plastica in sé perché è consentito (e privilegiata) quella sostenibile e riciclata. (Ck12 Giornale)