Intesa Sanpaolo avvia il Motore Italia: 50 miliardi alle Pmi

"A distanza di un anno dalle prime misure intraprese per la tenuta dell’economia, Intesa Sanpaolo si. Un piano da 50 miliardi di nuovo credito in favore delle Pmi.

Del resto, la situazione economica, secondo Nando Pagnoncelli (Ipsos), è giudicata più grave di quella finanziaria del 2008

Si chiama "Motore Italia" il programma strategico di finanziamenti e iniziative lanciato ieri da Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di consentire alle Pmi italiane di superare le difficoltà provocate dalla pandemia e rilanciarsi attraverso progetti di sviluppo e crescita. (QUOTIDIANO.NET)

Su altri media

Grazie a questa filosofia, Agile Lab attualmente gestisce 15 progetti, declinati su 30 macro attività. Mobilità, casa e salute: Intesa Sanpaolo Smart Care sceglie la piattaforma di Agile Lab per elaborare i dati dei clienti. (EDGE9)

La crescita globale del pil è vista al 5,3% nel 2021, dopo il -4,1% del 2020 con un ruolo trainante di Asia e Stati Uniti. La transizione green diverrà sempre più forte e desiderata dalle popolazioni in particolare da quelle più giovani", ha concluso De Felice. (Milano Finanza)

Previsti inoltre ulteriori interventi per preparare le Pmi al rilancio economico e al recupero di competitivita' attraverso investimenti per la transizione digitale e sostenibile, in linea con i futuri obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) (Milano Finanza)

Un plafond da 50 miliardi di euro, di cui 10 miliardi destinati al Triveneto, per aiutare le piccole e medie imprese a rialzarsi dopo la crisi pandemica. È il cuore di “Motore Italia”, il nuovo programma strategico di finanziamenti e iniziative messo a punto da Intesa Sanpaolo (il Corriere delle Alpi)

editato in: da. (Teleborsa) – Consentire alle piccole e medie imprese italiane di superare la fase di difficoltà causata dalla crisi pandemica e rilanciarsi attraverso nuovi progetti di sviluppo e crescita: con questo duplice obiettivo Intesa Sanpaolo ha presentato oggi un nuovo programma strategico di finanziamenti e iniziative, “Motore Italia”. (QuiFinanza)

Su queste premesse sono già attivi i nuovi S-loans, che si affiancano al plafond destinato da Intesa Sanpaolo ad investimenti in circular economy. Un’ulteriore linea verso la transizione sostenibile riguarda gli interventi a favore dell’efficientamento e della riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. (CorCom)