Mercato Elettrico: Tutelato o Libero?

Introduzione alla Scelta tra Mercato Tutelato e Mercato Libero Quando si parla di fornitura di energia elettrica in Italia, i consumatori si trovano davanti a una scelta importante: optare per il mercato tutelato o per quello libero. La decisione non è semplice e dipende da diversi fattori che possono influenzare non solo la bolletta energetica ma anche la qualità del servizio ricevuto. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche principali di entrambe le opzioni, valutando pro e contro per aiutarti a capire quale soluzione possa essere più vantaggiosa per te. (Valtellina Turismo Mobile)

Se ne è parlato anche su altri media

Al caos della fine del mercato tutelato, causato da informazione insufficiente e parcellizzata, si aggiunge un altro tassello. Oggi Arera ha infatti pubblicato un nuovo comunicato in cui chiarisce che, per rientrare in maggior tutela prima della fine del regime, sarà sufficiente farne richiesta entro il 30 giugno 2024. (Aduc)

Come temevamo e come abbiamo denunciato in più occasioni, nel periodo più difficile per le famiglie, le aziende fornitrici hanno lucrato sui costi dell’energia. (Valledaostaglocal.it)

Rientrare nel mercato tutelato? Si può fare. Arriva l’ok dell’Arera: anche i soggetti “non vulnerabili” potranno fare richiesta di “ritorno” dal mercato libero al mercato tutelato (per poi entrare nel STG) relativo alla fornitura dell’energia elettrica. (Termometro Politico)

A partire dal 1° luglio 2024, per i clienti domestici non vulnerabili terminerà il regime di mercato tutelato elettrico, il servizio in cui le condizioni economiche delle offerte vengono... (Virgilio)

L'aumento della bolletta di Luce e Gas, dovuto alla crisi energetica del 2022, ha creato diverse tensioni nel mercato. Il costo medio odierno dell'energia è più basso rispetto all'ultimo trimestre di due anni fa, ma gli scossoni del recente passato hanno riportato in molti la paura di eventuali rincari legati a nuove condizioni nello scenario geopolitico. (HDblog)

Il rientro nel servizio di Maggior Tutela elettrico, per gli utenti domestici non vulnerabili, può essere richiesto dal cliente fino al 30 giugno. Fa fede la data di ricezione della richiesta del cliente attraverso i canali, anche telefonici o telematici, indicati dall’esercente la Maggior Tutela. (I Due Punti)