METEO Al Nord la primavera può ancora attendere, nel week end nuovo impulso freddo

“Anche nei prossimi giorni, e almeno fino al 25 aprile, l’Italia sarà interessata da correnti provenienti dalle latitudini artiche, quindi decisamente fredde per il periodo, riportandoci indietro di oltre un mese sul calendario” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com che avverte: “Il sole ormai alto sull’orizzonte mitigherà certamente il clima diurno, ma in montagna farà decisamente freddo per il periodo, mentre nottetempo e in pianura le minime potranno scendere sotto i 5-7°C anche in pianura. (Il Cittadino)

Ne parlano anche altre fonti

Cambio radicale del clima sull’Italia nel corso di questo fine settimana. Già le temperature più frizzanti e dal sapore invernale hanno fatto la loro comparsa nel corso degli ultimi due giorni, ma a partire da questo week end e in particolare dall’inizio della prossima settimana, al freddo seguirà anche un peggioramento delle condizioni meteorologiche con l’arrivo di una profonda depressione. (La Stampa)

Previsione confermata per il weekend: un impulso artico irromperà sull'Italia. Una nuova perturbazione farà dunque sentire i suoi effetti tra Sabato 20 e Domenica 21 Aprile su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)

A provocare questa ondata di freddo un flusso di aria polare proveniente dalla Scandinavia. PESCARA. (Virgilio)

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici (ECMWF) già dalla giornata di Lunedì 22 Aprile una massa d'aria molto fredda (per la stagione) di origine artica attraverserà rapidamente il Centro-Nord Europa per tuffarsi poi nel bacino del Mediterraneo direttamente dalla Porta del Rodano. (iLMeteo.it)

Continua l’afflusso freddo artico, che monopolizzerà il meteo sull’Italia anche per il weekend. Un nuovo fronte, sospinto dalle correnti settentrionali, si sta addossando alle Alpi e, dopo averle valicate, si riverserà sabato verso lo Stivale. (Meteo Giornale)

Eppure una spiegazione c’è ed è semplice: il trambusto atmosferico. Trambusto da intendersi come il naturale processo di smantellamento del Vortice Polare, s’è detto che di solito avviene nel mese di aprile e s’è detto che può avvenire in due modi: tranquillamente o turbolento. (Meteo Giornale)