Electrolux, quei 38 secondi da «Tempi moderni»

Fa un certo effetto, nell’anno di grazia 2023, apprendere che in una delle fabbriche più grandi e moderne del Nordest, lo stabilimento Electrolux di Susegana, uno degli elementi qualificanti dell’accordo sindacale raggiunto dopo faticosa e notturna trattativa, contempli l’introduzione nelle linee produttive di un marchingegno chiamato «cadenzatore». Si tratta di un dispositivo che disciplina, fissandolo in 38 secondi netti come da protocollo europeo, il ritmo di lavorazione di ogni singolo pezzo alla catena di montaggio, impedendo che passi alla fase successiva prima della scadenza. (Corriere della Sera)

Su altre testate

«Sono già trascorsi due mesi da quando abbiamo chiesto un incontro con il ministro delle Imprese e del Made in Italy sulla vicenda Electrolux e sulla crisi dell'elettrodomestico, ma non abbiamo ricevuto ancora risposta. (ilgazzettino.it)

Il mercato continua ad essere in contrazione, c’è il tema del contenimento dei costi pure a fronte di investimenti confermati per Porcia, ma la risposta di Fim Fiom e Uilm alla richiesta avanzata dalla direzione aziendale di Porcia di prorogare l’utilizzo della cassa integrazione a riduzione d’orario anche nel mese di luglio, è stata un secco «no». (Nordest Economia)

E' l'opinione espressa oggi da Massimiliano Ranieri, amministratore delegato di Electrolux Italia e direttore generale del gruppo per l'Europa, in relazione all'intesa raggiunta la scorsa notte tra le parti grazie alla quale la multinazionale svedese potrà affrontare un investimento per 110 milioni di euro sull'impianto veneto. (Oggi Treviso)

È stata siglata stamani a Mestre, dopo una nottata di trattativa, l’ipotesi di accordo sul piano di rilancio dello stabilimento di Susegana, che prevede 110 milioni di investimenti, la allocazione di nuovi modelli e volumi di frigoriferi, in cambio di cambiamenti della organizzazione del lavoro e di incrementi di produttività. (Collettiva.it)

I dettagli dell'accordo Tra i punti fondamentali del documento vi è la prevista installazione sulle linee di cadenzatori, ovvero dei dispositivi che disciplinano nella catena di montaggio il ritmo della lavorazione di ogni singolo pezzo non consentendo il passaggio dello stesso allo step successivo prima della scadenza dell'intervallo. (ilgazzettino.it)

Non a caso nell'incontro che si è tenuto ieri tra il sindacato e l'azienda la situazione è rimasta molto fluida. Già, perchè mentre ieri all'alba si è chiusa con soddisfazione la trattativa sullo stabilimento di Susegana con un nuovo investimento di circa 110 milioni di euro, a Porcia restano parecchie ombre. (ilgazzettino.it)