Vaccino anti-covid nelle farmacie, l'Ordine farmacisti: "Passo importante per la Lombardia"

“Fin dalla prima ondata pandemica, il ruolo delle farmacie è stato determinante per fornire assistenza e supporto alla popolazione, anche nei momenti più critici”, commenta Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia.

“La Delibera di Regione Lombardia consentirà ai nostri presidi di partecipare attivamente alla campagna di profilassi, mediante la somministrazione diretta dei vaccini: è un passo fondamentale che ci avvicina all’Europa, dove Paesi come la Francia e il Regno Unito effettuano le vaccinazioni in farmacia già da anni. (MilanoToday.it)

La notizia riportata su altri giornali

A sollevare il problema delle “vaccinazioni abusive” è stato il sindacato Cgil, commentando l’intervento del Nucleo dei Carabinieri nella struttura sanitaria di Petralia Soprana. “Diciamolo chiaramente: è una vergogna – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo – che il vaccino, ancora prima di essere somministrato a quanti ne hanno bisogno, venga somministrato agli amici, ai parenti o agli amici degli amici. (Nurse Times)

La Regione riconoscerà alle farmacie 6 euro per ogni dose somministrata. Le farmacie, inoltre, «s'impegnano a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21, previa autorizzazione Aifa per la somministrazione dei vaccini anti-influenzali». (LeccoToday)

Altro problema è legato alle tempistiche: “Non sappiamo ancora per quanto tempo avremo bisogno di un posto del genere. Di poco inferiore il dato sugli addetti delle cooperative che lavorano nelle Rsa, con percentuali che si aggirano comunque intorno al 70%. (Cuneodice.it)

Noi farmacisti abbiamo avuto un cambio radicale delle nostre attività lavorative, confrontandoci quotidianamente con una nuova realtà che le nostre generazioni non avevano conosciuto”. Belcastro, ha rassicurato che le vaccinazioni per i farmacisti di comunità inizieranno nella prossima settimana non appena arriveranno i vaccini. (CatanzaroInforma)

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato un accordo con Federfarma Lombardia, Assofarm/Conservizi Lombardia e Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti che disciplina le modalità di partecipazione delle farmacie lombarde alla campagna di somministrazione per l’anno 2021 del vaccino anti-covid e prevede l’impegno, da parte delle farmacie, a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21. (LegnanoNews)

Ore 21.25 - Superati i 100 milioni di casi nel mondo — Hanno superato la soglia dei 100 milioni i casi di Covid-19 nel mondo. A febbraio potrebbe entrare in scena anche la Johnson & Johnson. Le principali notizie sull’emergenza Coronavirus dall’Italia e dal mondo. (La Gazzetta dello Sport)