Bari, Colaianni rinuncia alla candidatura che doveva unire Pd-M5s: “Rigidità, difficile unire”

Nicola Colaianni fa un passo indietro e rinuncia alla candidatura unitaria del centrosinistra alle elezioni comunali di Bari. L’ex magistrato ha spiegato di aver accolto “con spirito di servizio” la proposta così da evitare “la divisione da più parti temuta”. Ancora domenica il leader del M5s Giuseppe Conte aveva ribadito che la candidatura di Nicola Laforgia, sostenuto anche da Sinistra Italiana e Italia Viva, non era tramontata. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre fonti

Laforgia è sostenuto, tra gli altri, dal M5s e Sinistra italiana; Leccese da Pd e Verdi. Stasera era previsto un faccia a faccia per verificare se ci fossero ancora le condizioni per ricompattare la coalizione dopo che l'ex magistrato Nicola Colaianni, terzo nome su cui si è tentato di far convergere la coalizione, ha ritirato la propria disponibilità a candidarsi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lo annuncia attraverso una nota: «Ho accolto - spiega - con spirito di servizio la proposta di candidarmi unitariamente per il centrosinistra per evitarne la divisione da più parti temuta. L'ex magistrato Nicola Colaianni rinuncia alla candidatura unitaria del centrosinistra alle Comunali di Bari (La Stampa)

Per parte mia, come ho detto e ripetuto anche a lui, avevo il mandato di tutte le forze politiche che hanno espresso e sostenuto la mia candidatura per verificare le condizioni di un accordo unitario: condizioni che, secondo quanto dichiarato dallo stesso Colaianni, erano da lui condivise». (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ho garantito ai due candidati, e alle forze che li sostengono, pari dignità, controllo sulla pulizia delle liste, trasparenza e, naturalmente, legalità. Lo annuncia attraverso una nota: «Ho accolto - spiega - con spirito di servizio la proposta di candidarmi unitariamente per il centrosinistra per evitarne la divisione da più parti temuta. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Attraverso una nota, Colaianni ha spiegato: “Ho accettato con spirito di servizio la proposta di candidarmi unitariamente per evitare la divisione del centrosinistra, come temuto da più parti. Ho garantito pari dignità ai due candidati e alle forze che li sostengono, insieme a un controllo sulla pulizia delle liste, trasparenza e legalità. (Il Quotidiano Italiano - Bari)

L'ex magistrato in una nota: " "Ho accolto con spirito di servizio la proposta di candidarmi, ma ho riscontrato, che, pur nella sostanziale convergenza ideale e programmatica, permangono rigidità che non rendono possibile una composizione" (Sky Tg24 )