La nuova mappa della contaminazione radioattiva in Europa

Emerge che il cesio liberato dai test nucleari nella stratosfera, ossia alla quota compresa tra 12.000 e 50.000 metri, circolava nell'atmosfera prima di essere portato a terra dalle piogge in modo abbastanza omogeneo, ma in quantità leggermente più elevate nelle regioni più piovose, come il Massiccio Centrale,le Ardenne e la Bretagna.

Il cesio liberato dall'incidente di Chernobyl, invece, è rimasto ad altitudini meno elevate, inferiori a12.000 metri; tra la fine di aprile e l'inizio di maggio 1986 l'hanno rapidamente riportato a terra nelle zone raggiunte dalla nube radioattiva proveniente dall'Ucraina. (Giornale di Sicilia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ho appena ricevuto una lettera dal SSN per dirmi che mia figlia è stata selezionata a caso, per partecipare volontari… -. Ho appena ricevuto una lettera dal SSN per dirmi che mia figlia è stata selezionata a caso, per partecipare volontari… - pipogb26 : RT @ItalyQanons: ?????? (Zazoom Blog)

L’elaborato si basa sull’analisi di 160 campioni provenienti dalla Banca europea dei campioni di suolo ed è caratterizzata da una migliore risoluzione spaziale (di 500 metri) rispetto alle mappe realizzate in precedenza. (Meteo Web)

Le tracce di elementi radioattivi rilevati dagli esperti sono in gran parte da attribuire all’incidente avvenuto nella centrale di Chernobyl nel 1986. Nel 1986 l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare Vladimir Il'ič Lenin determinò la fuoriuscita di una nube di materiale radioattivo che si sparse poi per tutta Europa, lasciando un'impronta indelebile. (Ohga!)

Ancora presenti in Europa le tracce degli elementi radioattivi dell'incidente di Chernobyl del 1986 e quelle dei test nucleari degli anni '60. La "mappa" della contaminazione radioattiva è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. (Terra Nuova)

Inoltre, a differenza delle mappe realizzate in precedenza, la nuova mappa presenta una risoluzione spaziale nettamente migliorata, addirittura di 500 metri. Oggi, però, abbiamo a disposizione una nuova mappa relativa ai livelli di contaminazione radioattiva in Europa. (Tecnoapple)

Lo studio è riuscito a creare la nuova mappa perché, si è scoperto, il rapporto cesio-plutonio è sostanzialmente diverso, che si tratti dei test nucleari prima Chernobyl rispetto ai test nucleari di Chernobyl (un recente incendio verificatosi nel sito contaminato russo ha sollevato una grande nube tossica). (Notizie.it )