Dipendenti, badanti e partite Iva: dal 15 ottobre c’è il Green pass. Servirà anche a sindaci e governatore

I dettagli. L’utilizzo più estensivo del green pass ci aiuterà a spingere la campagna di vaccinazione».

Dal 15 ottobre fino al 31 dicembre entra in vigore la maxi estensione del Green pass per tutte le categorie di lavoratori: dal pubblico al privato passando per le baby sitter, colf, badanti e servizi di volontariato.

Sarà passaporto verde anche per tutte le cariche elettive (sindaci, governatore, consiglieri) e così per le partite Iva e per i lavoratori occasionali come idraulici o elettricisti. (corriereadriatico.it)

Su altri media

Il nuovo decreto che estende l’obbligo del Green pass a tutti i lavoratori pubblici e privati (anche gli autonomi) è stato finalmente varato. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati (ilmattino.it)

Letta: "Pd coerente". "Bene il Green Pass obbligatorio. La decadenza sarebbe stata effetto di un rinvio a una norma già vigente secondo la quale dopo 15 giorni di assenza ingiustificata il magistrato decade dall'incarico (LA NAZIONE)

Assieme ai sindaci della Provincia, bandiere a lutto anche nel Comune di Zugliano quale segno di dolore per gli ultimi episodi di violenza omicida nei confronti di due giovani donne del territorio vicentino. (altovicentinonline.it)

Autonomi, colf e badanti. L'obbligo di Green pass per l'ingresso nei luoghi di lavoro vale inoltre per tutti i lavoratori privati, dunque sono inclusi gli autonomi e i collaboratori familiari La bozza di dl Green pass estende così l'obbligo - e relative sanzioni - a sindaci e presidenti di Regione, nonché ai consiglieri. (leggo.it)

Chi si presenta senza certificazione è considerato assente ingiustificato. «Questo strumento non può essere usato in modo surrettizio per la ristrutturazione delle imprese», sottolinea il ministro del Lavoro, Andrea Orlando (ilGiornale.it)

«Questo decreto è per continuare a riaprire il Paese». L’obiettivo è quello che il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta dice esplicitamente nella conferenza stampa che segue il consiglio dei ministri: «Cresciamo del 6% ma dobbiamo rendere strutturale la. (ilmattino.it)