Dagli abusi sessuali alla bolla di Papa Borgia, le proteste in Canada che danno filo da torcere al viaggio di

Un vistoso striscione fuori dalla basilica di Sant'Anna, nella cintura periferica di Quebec City, non poteva passare inosservato: a caratteri cubitali si leggeva “Rescind the doctrin”, cancella la dottrina, dando uno strano benvenuto a Papa Francesco mentre stava transitando sulla papamobile.

Effettivamente Papa Francesco in questi giorni ha chiesto perdono, manifestato la propria vergogna davanti alle colpe e alle mancanze di pagine di storia oscure, ma di fatto non ha mai menzionato agli abusi sessuali che avvenivano negli istituti religiosi. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

Ma per far questo, cioè- per riconoscere i diritti, è fondamentale – spiega - costruire una politica capace innanzitutto di cogliere la dimensione umana planetaria delle questioni. E’ la riflessione proposta da Papa Francesco, tra tante, nell'incontro con le autorità civili nel capoluogo della provincia del Quebec, nella quarta giornata del viaggio penitenziale in Canada (Vatican News - Italiano)

“Sono venuto come fratello, a scoprire in prima persona i frutti buoni e cattivi prodotti dai membri della famiglia cattolica locale nel corso degli anni (Agenzia askanews)

La speranza era che Bergoglio cancellasse il testo emanato nel 1452 da Niccolò V e confezionato su misura per il re del Portogallo Alfonso V, col quale gli si garantiva il possesso delle terre scoperte nell’Africa del Nord e affacciate sull’Atlantico, oltre al diritto all’evangelizzazione senza se e senza ma degli indigeni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il viaggio del Papa in Canada raccontato in un minuto. In un video, i sei giorni del 37.mo viaggio apostolico di Papa Francesco attraverso la terra canadese, da ovest ad est e poi a nord verso l'Artico. (Vatican News - Italiano)

(LaPresse) – “Poco fa ho ascoltato diversi di voi, ex-alunni delle scuole residenziali: grazie per quanto avete avuto il coraggio di dire, condividendo grandi sofferenze. Ciò ha ridestato in me l’indignazione e la vergogna che mi accompagnano da mesi” (LaPresse)

Giovani e anziani insieme. A Francesco che in questi giorni ha ripetutamente chiesto perdono per queste ferite ancora fresche e dolorose, alcuni alunni delle ex scuole residenziali avranno la possibilità di rivolgere alcune domande. (Vatican News - Italiano)