Draghi "La mafia si sconfigge con la cultura della legalità"

Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenendo al convegno all'Auditorium "Giorgio Gaber" di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, sul tema "Il ruolo della finanza nella lotta alla mafia".

Nel lungo termine la lotta alla mafia non si può reggere solo sul coraggio dei singoli.

La mafia si sconfigge con la cultura della legalità: in famiglia, nelle scuole, sul lavoro, nelle istituzioni

L'esperienza accumulata in tre decenni di lotta alle mafie ci ha dotato di strumenti sofisticati, dalle applicazioni più varie. (Gazzetta di Parma)

Su altri giornali

Draghi: lotta illegalita' impone miglior tutela spesa pubblica (RCO). (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 25 mag - 'La lotta all'illegalita' impone anche una miglior tutela della spesa pubblica. Enr-. (Il Sole 24 ORE)

Le mafie si insinuano nei consigli d'amministrazione, nelle aziende che conducono traffici illeciti, al Nord e nel Mezzogiorno. Controllano il territorio con la violenza, soffocano la libera concorrenza". (L'Unione Sarda.it)

Dobbiamo continuare a farlo per proteggere l'economia italiana, i cittadini, le imprese" ha detto il premier Le mafie si insinuano nei consigli d'amministrazione, nelle aziende che conducono traffici illeciti, al Nord e nel Mezzogiorno. (Tiscali Notizie)

Dopo l’inaugurazione della mostra nell’Auditorium “Giorgio Gaber” del Grattacielo Pirelli si è svolto un convegno sul tema “Il ruolo della finanza nella lotta alla mafia”. Oggi -ha rimarcato Draghi- celebriamo la professionalità, le intuizioni, l’eroismo dei magistrati come Falcone e Borsellino, e degli agenti che hanno lavorato con loro. (varesenews.it)

Pubblicità. Qui, in particolare, "si è radicata la ‘mafia imprenditrice', come ha denunciato il Questore di Milano Petronzi. Si impossessa di aziende in difficoltà, si espande in nuovi settori, ricicla denaro sporco, rende inefficaci i servizi, danneggia l'ambiente" (La Sicilia)

Inoltre, la mafia non rappresenta più "solo un problema del Sud Italia" perché le cosche, come quelle della 'ndrangheta, si sono diffuse anche al Nord. Le mafie si insinuano nei cda. Certo rispetto a trent'anni fa la mafia ha assunto forme nuove ma non per questo "meno temibili". (Milano Finanza)