I consigli del superconsulente per i vostri risparmi alla riapertura domani dei mercati

Alessandro Foti Tra gli istituti di credito europei non potrebbero verificarsi fallimenti come quelli di Silicon Valley Bank e First Republic o la crisi della svizzera Credit Suisse: anzi, il sistema ne uscirà ancora più solido. E quanto è avvenuto in una «settimana paradossale» ribadisce la necessità di gestire il proprio denaro senza farsi prendere dall’emotività. «L’eccesso di deregulation negli Usa ha favorito questa situazione», osserva Alessandro Foti, ceo e dg di Finecobank, tra i principali gestori italiani del risparmio con 1,5 milioni di clienti e asset complessivi per oltre 110 miliardi. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

La questione principale è l’impatto sugli investitori dalla decisione del regolatore svizzero Finma di cancellare al 100% le obbligazioni AT1 di Credit Suisse, che fanno parte della categoria ribattezzata CoCo bond. (La Sicilia)

Non ci saranno modifiche alle disposizioni sui salari e i bonus che verranno regolarmente versati il ​​24 marzo. (Il Fatto Quotidiano)

“Riteniamo che le ripercussioni sul sistema bancario italiano siano sostanzialmente insignificanti. Diciamo che l’ordine di prioritià, di garanzia, tra azionisti e obligazionisti ha sorpreso, però le autorità europee mi sembra abbiano appena ribadito l’ordine di priorità per l’Europa”. (Il Fatto Quotidiano)

Le parole di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze Credit Suisse? Le ripercussioni per il sistema bancario sono insignificanti. (Milano Finanza)

Banca MPS, Illimity Bank, Finecobank, Banca Mediolanum e Mediobanca, invece, sono molto più deboli del riferimento dato da Intesa Sanpaolo Quando l’indicatore sale, significa che il primo titolo sta sovraperformando il secondo nel lungo periodo, mentre quando scende, significa che il primo titolo sta sottoperformando il secondo nel lungo periodo. (Proiezioni di Borsa)

Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in seguito all’azione di salvataggio di Credit Suisse da parte di Ubs . «Noi siamo in costante contatto con le autorità di regolazione. (Il Sole 24 ORE)