Nelle piazze del 25 aprile il Tricolore italiano sostituito dalle bandiere della Palestina

Cos'è il 25 aprile? È il giorno in cui si rende omaggio all'Italia libera e liberata, in cui si celebra la fine del regime nazifascista. Ed è un gran giorno per l'Italia e per gli italiani. O, almeno, dovrebbe esserlo. Ma in base a quanto visto in piazza Duomo a Milano nella giornata di ieri qualche dubbio viene. Nessuna bandiera italiana sventolava davanti all'immensa sagoma del simbolo di Milano e, se c'erano, erano completamente cannibalizzate da quelle palestinesi (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

I giovani si scagliano con calci, pugni e bastoni. Uno di loro, minorenne, ha anche un coltello. Due persone vengono ferite. Intervengono prima i volontari dei City Angels, poi la polizia che porta gli aggressori in questura. (TGR Lombardia)

Un 25 aprile con cortei e iniziative in diverse città italiane, per ricordare la Festa della Liberazione del Paese dall'occupazione nazista e dal regime fascista. (Adnkronos)

Schiaffi, calci, spintoni e bastonate a Milano, con dieci persone portate in Questura. Le manifestazioni del 25 aprile non sono solo un fiume di folla pacifica, cori e inni alla libertà. (ilmessaggero.it)

Si tratta di un 19enne egiziano su cui grava l'accusa di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa e sarebbe stato ripreso nitidamente colpire con un bastone uno degli addetti al servizio d'ordine. (Liberoquotidiano.it)

La Brigata ebraica era appena arrivata con la coda del corteo. (Corriere Milano)

Al collo ha un fazzoletto dell’Anpi e una kefiah. «L’ho comprata anni fa a Hebron – dice – ma fino a oggi l’ho tenuta nel cassetto. (il manifesto)