Conto alla rovescia per la dichiarazione Iva 2023

La documentazione deve essere presentata dai soggetti interessati entro la scadenza del prossimo 30 aprile. Se si verifica un ritardo non superiore a 90 giorni l’invio viene considerato valido, ma sono applicabili sanzioni ROMA – Ancora pochi giorni a disposizione dei contribuenti per presentare la dichiarazione Iva relativa all’anno 2023. La dichiarazione Iva entro il 30 aprile Ai sensi dell’articolo 8 del Dpr 322/98, infatti, tutti i soggetti (imprese individuali e società, artisti e professionisti), titolari di partita Iva, con le sole esclusioni espressamente previste dalla legge, come i contribuenti che hanno svolto esclusivamente attività esente ai sensi dell’articolo 10 del Dpr 633/72, oppure i soggetti che, svolgendo attività in regime speciale, come gli agricoltori “minimi”, godono di particolari franchigie ed esenzioni, sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. (Quotidiano di Sicilia)

Su altre testate

Entro il prossimo 30 aprile dovrà essere presentato il modello IVA 2024, relativo al 2023, come dispone l’art. 8 comma 1 del DPR 322/98. (Eutekne.info)

Per il credito IVA maturato nel I° trimestre del 2024, la scadenza dell’invio del modello è fissata al 30 aprile 2024. (Fiscal Focus)

In scadenza il 30 aprile 2024 la Dichiarazione IVA annuale (o il Modello IVA Base) all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati. L’adempimento coinvolge tutte le Partite IVA, salvo determinate esclusioni. (PMI.it)

Si ricorda, infatti, che, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 38 e dell’articolo 38-bis, D.P.R. 633/1972, è possibile richiedere il rimborso, oppure l’utilizzo in compensazione in F24 del credito Iva trimestrale, sempreché: Entro il prossimo 30.4.2024 deve essere trasmesso il modello Iva TR per chiedere il rimborso o l’utilizzo in compensazione orizzontale del credito Iva relativo al primo trimestre 2024. (Euroconference NEWS)

In linea generale, per effetto degli artt. 1 e 3 del DPR 442/97, le opzioni per i regimi di determinazione dell’imposta si esercitano mediante comportamento concludente e sono vincolanti per un triennio, mentre quelle per i regimi contabili per un solo anno. (Eutekne.info)

La scadenza del 30 aprile per la presentazione della dichiarazione IVA è anche il termine ultimo per la detrazione dell'imposta relativa alle fatture 2023. Un focus delle regole da tenere a mente Mancano ormai pochi giorni per la presentazione della dichiarazione annuale, adempimento al quale si affianca la coda ultima per l’esercizio della detrazione IVA delle fatture datate 2023 e ricevute entro il 31 dicembre. (Informazione Fiscale)