Stellantis e Mercedes inaugurano la fabbrica europea di batterie

Nel 2020 le francesi PSA e Total hanno creato la ACC (Automotive Cells Company), una società per la produzione di batterie sul suolo europeo. A seguito della fusione tra PSA e FCA, la quota della ACC in precedenza della PSA è passata a Stellantis, inoltre, nel 2021 alla joint venture è subentrata anche la Mercedes, che è diventata diventa azionista paritaria insieme a Stellantis e TotalEnergies. PROGETTO STRATEGICO - Il progetto è strategico per la UE e infatti si avvale del sostegno finanziario degli stati francese e tedesco e nasce per contrastare il dominio asiatico nel mercato delle batterie per veicoli elettrici, con l’obiettivo di produrre almeno 120 GWh di capacità di celle entro il 2030. (AlVolante)

Su altre fonti

Lo stabilimento, situato nel paesino di 4.000 abitanti di Billy-Berclau nel Nord della Francia, avrà una capacità produttiva iniziale di 13 GWh. (DMove.it)

Mega (Cgil Basilicata): “Inaugurazione in Francia della prima gigafactory smentisce le affermazioni del presidente Bardi e della Regione Basilicata che alzano bandiera bianca senza essersi mai preoccupati del drammatico e progressivo smantellamento dello stabilimento di Melfi”. (Sassilive.it)

La Francia ha aderito a una lettera firmata da 8 Paesi Ue contro l’Euro 7. Ora il ministro dell’Economia ha pronunciato frasi inequivocabili: “Inutile, Cina e Usa non adottano nulla di simile” (Start Magazine)

Lo ha detto il ministro dell'Economia Bruno Le Maire, durante l'inaugurazione a Billy-Berclau Douvrin, nella Francia del Nord, della prima gigafactory europea di Acc per la produzione di batterie per le auto elettriche. (QuiFinanza)

Guillame Agnelet afferma che è stata sua madre a raccontargli come sarebbe morta Agnes Le Roux ma la donna ha negato davanti ai giudici . La cifra viene versata su un conto svizzero cointestato ad Agnes Le Roux ed al suo amante, l’avvocato Maurice Agnelet ( divorziato e padre di due figli ). (IlSudEst)

La Acc è un'iniziativa lanciata nel 2020 con lo scopo di produrre cellule e moduli per lo stoccaggio di energia, che vengono poi assemblati per costruire le batterie per auto. TRANSIZIONE ELETTRICA (Sport Mediaset)