Chi è Klaus Schwab del Wef, ultime news su condizioni di salute, vita privata e carriera, le voci sulla morte

Chi è Klaus Schwab, l'economista tedesco fondatore e presidente del Forum economico mondiale (WEF). A metà aprile hanno iniziato a circolare voci che lo vedrebbero in fin di vita o persino morto dopo un suo ricovero. Ecco le ultime news sulle sue condizioni di salute, i dettagli sulla sua vita privata e sulla carriera. Chi è Klaus Schwab del Wef, vita privata e biografia Schwab è sposato dal 1971 con Hilde Schwab, una sua ex assistente. (Il Giornale d'Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dopo il +0,9% registrato lo scorso anno, il Fondo Monetario Internazionale stima per l'Italia una crescita debole ma costante a +0,7% nel 2024 e rivede al ribasso quella del 2005 sempre a +0,7%. Dalla nuova edizione del World Economic Outlook arrivano conferme, sì, ma anche tanto gelo. (L'HuffPost)

Roma, 16 apr. Il Fondo monetario internazionale prevede che l'Italia riduca il suo deficit di bilancio al 4,6% del Pil quest'anno, dal 7,2% del 2023, e poi al 3,2% nel 2025, e più in avanti al 3% (in linea quindi con la soglia stabilita dal Patto di stabilità e di crescita) sull'orizzonte 2029. (Tiscali Notizie)

La crescita del prodotto interno lordo nel 2024 viene confermata allo 0,7% (al di sotto dell’1% ipotizzato dal governo) mentre viene ridotta sensibilmente la stima relativa al 2025 che dal + 1,1% indicato lo scorso gennaio scende a + 0,7%. (Il Fatto Quotidiano)

"Klaus Schwab è morto ad 86 anni, addio al fondatore del World Economic Forum". Da diverse ore sui social circola una notizia importante e che riguarda colui che ha dato la vita al WEF. (Il Giornale d'Italia)

Intanto la crescita: assai più bassa di quella prevista dal governo (+0,7% sia quest’anno che il prossimo) e delle previsioni d’autunno del … (Il Fatto Quotidiano)

In base ai dati del World Economic Outlook, l'Italia sarebbe il Paese con il minor tasso di crescita economica tra le grandi economie dell'area euro nel 2025, mentre quest'anno il livello più basso sarebbe lo 0,2% della Germania, peraltro dopo una recessione dello 0,3% nel 2023. (LA STAMPA Finanza)