Lollobrigida e Pichetto Fratin litigano. E nessuno pensa a una legge per tutelare il suolo che si consuma di 2,4 metri quadrati al secondo

Benvenuti su Outlook, la newsletter di Repubblica che analizza l'economia, la finanza, i mercati internazionali. Quello che so sui mercati finanziari e l’economia l’ho imparato lavorando per una delle principali Sim di Piazza Affari, le società che comprano e vendono i titoli in Borsa per i grandi investitori. L’ho portato con me quando sono diventato giornalista di Repubblica dove, tra le altre cose, mi sono occupato di inchieste e grandi scandali come quello di Parmalat, contribuendo a smascherare i suoi bilanci falsi. (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Un’impresa agricola su tre potrà beneficiare della moratoria dei debiti inserita nel DL agricoltura. Infatti, sono più di 145 mila le imprese agricole, della pesca e acquacultura che hanno registrato una diminuzione pari almeno al 20% del volume d’affari dell’anno 2023 rispetto a quello dell’anno 2022. (Coldiretti Giovani Impresa)

Poco prima di entrare in consiglio dei Ministri sia il titolare dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sia il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, tengono solo a ribadire che sul tema dell’agrivoltaico non c’è stata nessuna lite, semmai una «riflessione» necessaria, come anticipa Pichetto, per «trovare un punto di convergenza». (Corriere della Sera)

Infatti, con il divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti, nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici, si assicura la salvaguardia del settore primario, strategico per il nostro Paese e per l’area del cratere in particolare”. (Rieti Life)

Il ministro Lollobrigida a Gizzeria smorza la polemica sul Dl Agricoltura: "Con il Quirinale obiettivi comuni"

i progetti che saranno realizzati in aree in concessione a Ferrovie dello Stato e ai concessionari aeroportuali; Restano esclusi dalle nuove regole sui pannelli fotovoltaici agricoli: (Adnkronos)

Il "rischio è serio" osserva Stefano Corsi, coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli ingegneri di Firenze. "Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso dall’Onu per combattere il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile, in campo agricolo basterebbe occupare con l’agrivoltaico lo 0,1% della superficie regionale, cioè 500 ettari su circa 500.000, quando ogni anno la costruzione di nuove strade ed edifici di ettari ne occupa circa 200". (LA NAZIONE)

Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida , in un punto stampa a margine di un’iniziatica elettorale a Gizzeria (Catanzaro), rispondendo a una domanda dei giornalisti sui rilievi del presidente della Repubblica sul Dl Agricoltura. (Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo)