Stellantis inaugura la prima gigafactory in Francia

TRANSIZIONE ELETTRICA Investimento complessivo di 7,3 miliardi di euro Il progetto prevede la costruzione di altri due poli, uno in Germania a Kaiserslautern e uno in Italia a Termoli. Tantissimi i soldi investiti: progetto da 7,3 miliardi di euro, di cui circa 1,3 miliardi di investimenti pubblici. La Acc è un'iniziativa lanciata nel 2020 con lo scopo di produrre cellule e moduli per lo stoccaggio di energia, che vengono poi assemblati per costruire le batterie per auto. (Sport Mediaset)

Se ne è parlato anche su altri media

“L’inaugurazione in Francia della prima gigafactory europea per la produzione di batterie per auto elettriche da parte di Stellantis è la migliore risposta all’immobilismo del presidente Vito Bardi e della Regione Basilicata, che alzano bandiera bianca senza mai essersi di fatto realmente interessati a Stellantis e allo stabilimento di Melfi”. (Sassilive.it)

PROGETTO STRATEGICO - Il progetto è strategico per la UE e infatti si avvale del sostegno finanziario degli stati francese e tedesco e nasce per contrastare il dominio asiatico nel mercato delle batterie per veicoli elettrici, con l’obiettivo di produrre almeno 120 GWh di capacità di celle entro il 2030. (AlVolante)

È stata inaugurata in Francia, a Billy-Berclau Douvrin, la prima gigafactory di Automotive Cells Company (Acc), la joint venture creata nel 2020 da TotalEnergies e Stellantis con l’ingresso di Mercedes-Benz l’anno successivo. (Qualenergia.it)

Lo ha detto il ministro dell'Economia Bruno Le Maire, durante l'inaugurazione a Billy-Berclau Douvrin, nella Francia del Nord, della prima gigafactory europea di Acc per la produzione di batterie per le auto elettriche. (QuiFinanza)

Ho parlato con Carlos Tavares e con John Elkann sulla possibilità di realizzare un accordo di transizione tra Stellantis e il governo italiano che impegni azienda ed esecutivo in una politica comune di sostegno all'industria automotive italiana. (HDmotori)

Lo stabilimento, situato nel paesino di 4.000 abitanti di Billy-Berclau nel Nord della Francia, avrà una capacità produttiva iniziale di 13 GWh. (DMove.it)