Borsa 26 aprile pronta al rimbalzo. Microsoft e Alphabet in altalena. Occhi su Stm e Tenaris

E’ il dopo borsa di Wall Street a segnare il passo, anche in Asia e potrebbe farlo anche in Europa. Microsoft guadagna oltre il 4%, Alphabet vola a +11% dopo che avevano chiuso le contrattazioni in calo. A Milano occhi su Tenaris e Stm che mostrano ricavi in calo nel primo trimestre. Si chiude oggi l’Opa UnipolSai I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee si avviano a iniziare l’ultima seduta della settimana in tono positivo. (FIRSTonline)

La notizia riportata su altre testate

Passa così in secondo piano la delusione per i dati sul PIL statunitense in forte rallentamento, nel primo trimestre, e per l’inflazione PCE risultata più elevata delle attese, che potranno impedire alla Federal Reserve di tagliare i tassi. (Finanza Repubblica)

Questi risultati sono stati superiori a quelli previsti dagli analisti e dal mercato, che temevano che l'investimento nell'Intelligenza Artificiale potesse schiacciare i risultati trimestrali. Fra gennaio e marzo, la società ha registrato ricavi in crescita del 17% e un profitto operativo superiore, rispetto allo stesso periodo del 2023, del 23%. (DDay.it)

In rialzo i futures dell’S&P 500 grazie ai titoli delle big tech Alphabet e Microsoft, che hanno registrato un aumento grazie ai forti guadagni delle due società. (Wall Street Italia)

Alphabet, la società madre di Google, ha registrato giovedì un balzo delle azioni nel after-hours, dopo aver pubblicato i più recenti risultati finanziari (relativi al Q1 2024), i quali hanno superato le stime degli analisti. (HDblog)

I ricavi di Microsoft legati a cloud e intelligenza artificiale erano molto attesi dagli analisti. I risultati superiori alle attese hanno messo le ali all’azione, che, dopo la comunicazione dei conti, guadagna oltre il 4% nell’after hours. (Milano Finanza)

I ricavi sono saliti a 80,5 miliardi di dollari con i 79 miliardi delle attese. Cedola da 0,20 dollari insieme a un piano di buyback fino a 70 miliardi. (Milano Finanza)