Meteo Cronaca Diretta (Video): Udine, fulmine provoca un incendio alla centralina elettrica di Resiutta

Il maltempo ha imperversato sulla provincia di Udine nelle ore pomeridiane di Martedì 16 Aprile. I forti temporali accompagnati inizialmente da grandine e poi da frequenti fulmini, hanno generato anche un incendio alla centralina elettrica di Resiutta (UD). Il VIDEO in alto. (iLMeteo.it)

Su altri giornali

In quel momento in città, a causa dell'ondata di maltempo, soffiava bora forte, con raffiche fino a 100 km/h. L'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina informa in una nota che l'uomo è attualmente ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Cattinara, in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. (Il Piccolo)

L’uomo, che era in visita a un paziente del nosocomio, aveva riportato ferito molto serie e, dopo essere stato stabilizzato sul posto, era stato trasferito all’ospedale Cattinara. Ha riportato politraumi, ma la situazione clinica è stabile e sono in corso ulteriori accertamenti. (Telefriuli)

La medesima pagina aveva avvisato con largo anticipo del netto cambio di temperature che gli abitanti della regione avrebbero sperimentato a partire dall'inizio di questa settimana a causa di "una massa d'aria fredda artico-marittima" che ha raggiunto l'Italia provocando "un tracollo termico di almeno 10°". (il Dolomiti)

L’uomo era in visita dell’anziana madre. TRIESTE Un cinquantasettenne triestino è rimasto ferito questo pomeriggio di oggi martedì 16 aprile all'interno del giardino dell'ospedale Maggiore di Trieste: un ramo di un grosso albero gli è precipitato addosso a causa della bora che sta imperversando sulla città. (Il Piccolo)

Nel pomeriggio si sono verificate precipitazioni anche temporalesche su gran parte della regione, accompagnate da vento da nord sostenuto in pianura con raffiche prossime ai 100 km/h su bassa pianura e costa. (Friuli Oggi)

DANNI E DISAGI Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per la caduta di alberi, segnaletica stradale danneggiata e tetti di capannoni divelti. Il sole e il caldo hanno lasciato il posto alle grandinate in pianura e alla neve in montagna. (Il Messaggero Veneto)