Azioni STM: il megatrend dei semiconduttori per il mercato automobilistico

Pubblicità Le azioni STM sono esposte al megatrend del sempre maggiore utilizzo dei semiconduttori da parte dei produttori di auto. STM (MIL:STM) è uno dei principali fornitori di tecnologia per l’industria automobilistica, nonché un fornitore di tendenze tecnologiche correlate come l’automazione industriale e la gestione dell’alimentazione elettrica nei PC. Fonte: STM Investor Relations Nel terzo trimestre del 2022, le vendite di STM di chip per il mercato automobilistico sono aumentate del 35% anno su anno a 1,45 miliardi di dollari e hanno rappresentato il 36% delle entrate totali. (Word2Invest)

Su altre testate

Mattinata in rialzo per le azioni Stm, dopo la diffusione dei risultati del quarto trimestre 2022 e delle previsioni per il 2023. Il titolo avanza del 7,2% a 42,3 euro, registrando la miglior performance tra le società del Ftse Mib (+0,9%) e riportandosi sui livelli di circa un anno fa. (Borse.it)

E’ quanto emerge dalla relazione finanziaria che accompagna i dati relativi al quarto trimestre e dell’anno fiscale 2022, secondo la quale la società ha riportato nel periodo ricavi netti per 4,42 miliardi di dollari, un margine lordo del 47,5%, un margine operativo del 29,1% e un utile netto di 1,25 miliardi di dollari, pari a 1,32 dollari di utile diluito per azione. (CorCom)

Lo afferma una nota della Fiom Cgil di Catania. «StMicroelectronics ha fatto il pieno di ricavi e ha raddoppiato gli utili nel 2022, passando da due a quattro miliardi». (La Sicilia)

Nel Q4 i ricavi netti hanno raggiunto quota 4,42 miliardi di dollari, con un incremento su base annua del 24,4% e del 2,4% sul trimestre precedente. Il gruppo italo-francese STMicroelectronics, specializzato nella produzione di semiconduttori, ha pubblicato i risultati finanziari relativi al quarto trimestre e all’anno 2022. (Industria Italiana)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Parigi, 26 gen - I ricavi di StMicroelectronics nel 2022 'si sono posizionati nella parte alta delle indicazioni che avevano fornito e facciamo progressi nella nostra ambizione di raggiungere ricavi per 20 miliardi di dollari e oltre nel 2025-2027'. (Il Sole 24 ORE)

Il ceo Jean Marc Chery (Corriere della Sera)