Layout del documento commerciale Archives

Come comportarsi con la trasmissione dei corrispettivi nel caso dei cosiddetti ticket restaurant?

L’ammontare del credito d’imposta è comprensivo di Iva, nella misura in cui l’imposta non è oggetto di detrazione da parte di chi fruisce dell’agevolazione.

Perché si possa fruire del credito d’imposta la spesa deve essere sostenuta con strumenti tracciabili, come per esempio bonifici e carte di credito o di debito. (Parlamento, Gazzetta Ufficiale, Agenzia Governative, Giurisprudenza in materia tributaria, autori)

Se ne è parlato anche su altre testate

Precisando, ad esempio, che la memorizzazione e la trasmissione costituiscono un unico adempimento: la mancanza dell'una o dell'altra comporta l'applicazione delle sanzioni viste sopra. Il credito d'imposta. (Italia Oggi)

Leggi anche:. - Scontrino elettronico per tutti dal 1° gennaio. - Scontrino elettronico: cosa è cambiato per i consumatori Una circolare dell'agenzia delle Entrate, scioglie i dubbi sullo scontrino elettronico, il nuovo strumento frutto della digitalizzazione degli adempimenti fiscali. (Studio Cataldi)

Credito d’imposta per i registratori telematici. Per favorire l’acquisto dei registratori telematici, negli anni 2019 e 2020, è concesso un contributo in percentuale della spesa sostenuta. (Ipsoa)

3/E di oggi, che mette a sistema le ultime novità sul tema della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri. È possibile utilizzare il credito d’imposta per i registratori telematici se l’acquisto avviene tramite leasing? (Metro)

Il credito d'imposta. apre al leasing. Pronti anche i chiarimenti sul credito di imposta per l'acquisto o l'adattamento dei registratori telematici per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi. (Italia Oggi)

3/E di oggi, che mette a sistema le ultime novità sul tema della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri. L’ammontare del credito d’imposta è comprensivo di Iva, nella misura in cui l’imposta non è oggetto di detrazione da parte di chi fruisce dell’agevolazione. (Parlamento, Gazzetta Ufficiale, Agenzia Governative, Giurisprudenza in materia tributaria, autori)