Il 5 dicembre è il "World soil day" — Arpae Emilia-Romagna

Istituita dalla Food and Agricolture Organization (Fao) delle Nazioni unite nel 2014, la giornata mondiale del suolo (World soil day) si tiene il 5 dicembre di ogni anno, con l'intento di coinvolgere i cittadini di tutto il mondo per focalizzare l’attenzione sull’importanza di mantenere un suolo sano per gestire sostenibilmente le sue risorse. L'edizione del 2023, intitolata "Soil and water: a source of life", è incentrata sulla relazione tra acqua e suolo che di fatto è alla base della realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. (Arpae Emilia-Romagna)

La notizia riportata su altri media

“La Asl di Sassari sbatte la porta in faccia agli impiegati di lungo corso nella pubblica amministrazione. Il bando di stabilizzazione esclude infatti tra i beneficiari i lavoratori a tempo indeterminato in aspettativa da altre pubbliche amministrazioni reclutati con concorso e che lavorano da anni presso la Asl di Sassari con qualifiche superiori. (Sardegna Reporter)

Screening cardiologico pediatrico nell’Aou di Sassari per salvaguardare la salute dei bambini Grazie alla campagna “Sosteniamo le passioni”, la Conad dona 43mila euro alla Cardiologia pediatrica dell’Aou di Sassari per finanziare lo screening cardiologico. (Sardegna Reporter)

Seguici su: Telegram NewsLetter Youtube (Italia che Cambia)

La ASL di Sassari, attraverso il Distretto di Alghero, comunica alla popolazione che, in seguito all’improvvisa e prematura scomparsa della dottoressa Giovanna Maria Mulas, i cittadini dell’ambito 2.2 rimasti senza medico di medicina generale potranno scegliere uno dei dottori ancora disponibili sul territorio, segnatamente il dottor Marco Manicone e la dottoressa Anna Maria Donaera. (Sardegna Reporter)

Sono cinque Regioni del Sud a registrare le percentuali più basse di alunni che usufruiscono del servizio di refezione scolastica: l’11,2% in Sicilia, seguito dal 16,9% in Puglia, il 21,3% in Campania, il 25,3% in Calabria e il 27,4% in Molise. (Frosinone News)

Oltre il 95% del cibo con cui ci nutriamo proviene dalla combinazione di suolo e acqua, due risorse fondamentali per la nostra sopravvivenza sul pianeta. L’acqua che irriga il suolo, vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, vitalizza i nostri ecosistemi. (La Rivista della Natura)