Allerta fino a stasera Oltre 300 interventi dei vigili del fuoco

Secondo le previsioni dell'Arpav, un miglioramento è previsto dal pomeriggio in poi, anche se fra lunedì sera e martedì potrebbero esserci nuovi temporali.

Un'immagine della tromba d'aria a Roncoleva': l'antica immagine nel capitello ricorda la "Chiesuola" posta all'incrocio lungo la strada virgiliana. Trevenzuolo, Mezzane di Sotto, Lavagno, San Martino Buon Albergo, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna e Montecchia di Crosara alcuni dei comuni più colpiti, ma danni sono stati registrati anche (e nuovamente) in città. (L'Arena)

La notizia riportata su altre testate

Ultimamente assistiamo a fenomeni che sicuramente cambieranno e peggioreranno nel tempo, in quanto nel mondo si stanno verificando forti cambiamenti climatici che gli scienziati hanno accertato essere il surriscaldamento della crosta terrestre, e questo grado è mezzo in più di calore provoca improvvise evaporazioni di acqua che in aria trovando correnti fredde si trasforma in grandine o pioggia abbondante come quelle di questi giorni». (Verona Sera)

Il fenomeno atmosferico ha raggiunto anche l’autostrada A10 dove si sono registrati allagamenti tra Genova Pra’ e Genova Pegli per pioggia. Tornado a Verona. A sud della città, precisamente nel comune di Trevenzuolo, il temporale ha infatti dato il via ad un vortice che è riuscito a toccare terra nei pressi di alcune abitazioni. (Notizie.it )

Viale Colombo (VIDEO) trasformato in un lago mentre è stato chiuso al traffico lungadige Porta Vittoria, trasformato nel solito fiume in piena, per consentire l'attività dell'autospurgo. Strade cittadine già martoriate dagli ultimi eventi, come via Santa Maria in Organo e via Prato Santo, dove alcuni garage sono stati sommersi (VIDEO). (L'Arena)

A Colognola ai Colli diverse auto sono state colpite da alberi caduti improvvisamente, fortunatamente nessuno è rimasto ferito, mentre nella zona di Soave a farne le spese sono stati i vigneti (VIDEO), completamente devastati dalla furia del vento. (L'Arena)

Michela Pezzani Il filo conduttore della serata è il motto che recita "Le fiamme del paradiso scaldano più di quelle infernali" e ora lievi ora possenti le figure vestite di bianco in scena si muoveranno nell'oscurità, come fossero scese in terra dal cielo per portare la luce in tutte le sue sfumature. (L'Arena)

(Giornalaio di Parona al lavoro durante l'ultimo allagamento). Diverso è invece l'orientamento politico di due candidati al consiglio regionale che, invece, sostengono Zaia. Il presidente regionale oggi, 30 agosto, andrà in visita nel Vicentino ed eventualmente anche nelle altre aree maggiormente colpite. (VeronaSera)