Stop alla tregua estiva, torna il Fisco: ecco quando

Per il 22 agosto è fissata anche la scadenza realtiva ai contribuenti Iva mensili e trimestrali, che si sono visti spostare i pagamenti.

La pausa estiva si avvia alla conclusione e a breve le scadenze fiscali torneranno a incombere sui contribuenti.

Se il versamento dovesse avvenire entro 90 giorni si parla allora di una sanzione pari all'1,67%, che sale al 3,75 % in caso di pagamento avvenuto entro un anno

Dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno, invece, la sanzione sarà del 1,50% con il “ravvedimento breve”. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un vero e proprio ingorgo fiscale per i contribuenti italiani dopo la "pausa" di Ferragosto. Complessivamente,gli adempimenti fiscali sono statierariali atteseIn realtà, chi non assolverà alle scadenze di oggi, dovrà poi pagare una, avvalendosi del "ravvedimento operoso sprint" entro i 14 giorni successivi alla scadenza mancata. (Teleborsa)

Oltre i versamenti, risultano in calendario anche alcune comunicazioni da inoltrare all’Agenzia delle entrate. Un vero e proprio ingorgo fiscale è quello che attende i contribuenti italiani lunedì 22 agosto con ben 181 appuntamenti con l’Erario, di cui 168 riguardano scadenze relative a versamenti. (Wall Street Italia)

I contribuenti dovranno versare l'imposta dei Redditi persone fisiche, a titolo di saldo 2021 e primo acconto per il 2022 con gli interessi agevolati dello 0,40%, per il ritardo pagamento. Dopo la pausa estiva, da domani - lunedì 22 agosto - il Fisco torna al lavoro: scattano infatti 179 adempimenti fiscali, di cui ben 168 versamenti. (Adnkronos)

Michele Zaccardi 20 agosto 2022 a. a. a. Termina lunedì prossimo la cosiddetta "tregua fiscale": ripartiranno quindi i versamenti e gli adempimenti sospesi durante l'estate. Pertanto, entro lunedì 22, i contribuenti Iva mensili dovranno eseguire il versamento relativo a luglio, mentre quelli trimestrali il pagamento che riguarda il periodo aprile-giugno (con una maggiorazione dell'1%). (Liberoquotidiano.it)

I “non titolari delle partite Iva”. Entrando nello specifico, gli 8 adempimenti Irpef comprendono: versamento primo acconto 2022 e saldo 2021; acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte Tra i principali appuntamenti c’è il pagamento del saldo e acconto Irpef per i ritardatari che non lo hanno fatto entro il termine del 30 giugno. (Secolo d'Italia)

Le scadenze delle tasse in Friuli Venezia Giulia. Quest’anno però il 20 agosto cade di sabato per cui la scadenza è slittata automaticamente al lunedì successivo, il 22 agosto. (Friuli Oggi)