Btp Futura non fa breccia tra gli italiani, raccolti 5,48 mld. Tassi più alti e premio fedeltà fino al 6% non bastano

Tassi minimi più alti e la nuova formula con doppio premio fedeltà non bastano a far salire le richieste del BTP Futura, titolo di Stato dedicato esclusivamente agli investitori retail.

La terza emissione si è chiusa ieri con la raccolta di 5,48 miliardi di euro, facendo così lievemente peggio rispetto alle prime due emissioni.

Le prime due emissioni del BTP Futura si erano infatti concluse con adesioni rispettivamente pari a 6,1 e 5,7 miliardi di euro. (Finanzaonline.com)

La notizia riportata su altri media

Le precedenti emissioni si erano concluse con una raccolta di 6,1 e 5,7 miliardi di euro rispettivamente. I tassi cedolari annui saranno rispettivamente dello 0,75% per i primi quattro anni, dell’1,20% per i successivi quattro anni, dell’1,65% per i successivi quattro e 2% per i restanti quattro anni di vita del titolo. (Corriere della Sera)

Vale a dire: ma chi ha comprato il BTP Futura 2037 quanto porterà a casa rispetto a chi ha comprato BTP Futura 2030 o 2028? Dunque, chi ha comprato il BTP Futura 2037 quanto porterà a casa rispetto a chi ha comprato BTP Futura 2030 o 2028? (Proiezioni di Borsa)

A differenza delle precedenti edizioni di durata inferiore, il ministero dell'Economia ha studiato questa volta un doppio premio fedeltà allo scadere dei primi otto anni e a scadenza definitiva. Sempre sul piano dell'offerta, ieri sera a mercato chiuso il Tesoro ha reso noto che nell'asta di martedì 27 aprile verranno offerti fino a 5,5 miliardi tra Btp short-term e Btp indicizzati a 5 e 30 anni (Milano Finanza)

Per quanto riguarda la ripartizione geografica degli ordini ricevuti, la quasi totalità degli ordini è risultata provenire da investitori domestici (circa il 97%) Pur sottolineando di non avere dati puntuali sulle caratteristiche degli investitori, il Tesoro stima che la partecipazione di investitori retail sia stata prevalente rispetto a quella del private banking (con una quota di rispettivamente 57% e 43%). (ilmessaggero.it)

Questo non fa che confermare che il terzo BTp Futura non è andato a genio agli italiani. Il BTp Futura 2037 offre un rendimento medio ponderato dell’1,40%. (InvestireOggi.it)

Dunque, grosso modo in linea con le aspettative del Mef, che aveva ipotizzato un risultato non lontano dalle altre volte ("Tutto sommato non saremmo meravigliati di fare il bis della raccolta registrata dalle altre due emissioni di Btp Futura”, aveva dichiarato a Repubblica il direttore generale per il Debito pubblico, Davide Iacovoni). (La Repubblica)