Coronavirus, un anno fa il primo caso a Codogno

Il 38enne di Codogno, però, era passato dalla Liguria prima di risultare infetto

20 febbraio 2020, un anno fa.

Ma cosa succedeva nella nostra regione il 20 febbraio 2020?

Un velista di Sanremo, tornato da un viaggio in Cambogia, si era messo in quarantena volontaria: proprio il 20 febbraio Toti lo chiamò per ringraziarlo del gesto civico.

Si potrebbe dire che tutto iniziò esattamente quel giorno, quando dall’ospedale di Codogno arrivò la notizia che un uomo di 38 anni, ricoverato in terapia intensiva, era risultato positivo al coronavirus (IVG.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il dettaglio per ogni Provincia (il dato dei nuovi positivi è riferito alla residenza della persona testata): Imperia (Asl 1) 81; Savona (Asl 2) 59; Genova 165 (di cui Asl 3=156 e Asl 4=9) e La Spezia (Asl 5) 56. (SavonaNews.it)

Diminuiscono di 19 unità gli ospedalizzati, che sono 562 in media intensità e 53 in terapia intensiva. Aumentano i vaccini consegnati a 147.950, di questi ne sono stati somministrati in totale 100.696, per una percentuale pari al 68% (Primocanale)

Ma, per legge, bisogna rispettare il documento strategico del Ministero della salute. Allo stesso tempo, lo scorso 8 febbraio, è stato pubblicato il documento che aggiorna le categorie e l’ordine di priorità per la seconda fase della campagna vaccinale contro il Covid-19. (Genova24.it)

SAVONA (Asl 2): 59. TAMPONI PROCESSATI CON TEST MOLECOLARE 896.513 +3.981. (IMPERIAPOST)

Nel penultimo consiglio regionale lo avevamo invitato a considerare l’idea di circoscrivere le province più infette per mettere il resto della regione al riparo da un generalizzato ritorno in zona arancione. (Levante News)

uperata in Liguria la soglia psicologica dei 100 mila vaccini somministrati: sono stati infatti 100.696, il 68% dei 147.950 vaccini consegnati. Intanto, chiudono a Imperia le scuole dell'infanzia di piazza Calvi dopo che sono stati riscontrati quattro positivi in tre sezioni. (Primocanale)