Trasporti, l'anno inizia con la stangata

Il 2022, per il mercato italiano dell'auto, «ha fatto registrare un risultato catastrofico»: 1,316 milioni di immatricolazioni (-9,7% sul 2021 e -31,3% sul 2019), di pochissimo sopra il livello raggiunto nel 2013, cioè 1,304 milioni di unità, il peggiore dal 1978. Il virgolettato appartiene a Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor. Non deve trarre in inganno, il +21% delle vendite a dicembre, quinta crescita mensile consecutiva grazie al miglioramento delle forniture di microchip e di altri componenti essenziali mancati nella prima parte dell'anno. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri media

Ma la crescita costante negli ultimi cinque mesi non è stata sufficiente a riportare in attivo il bilancio dell’intero anno 2022, che si è fermato a 1.316.702 unità, perdendo oltre 141.000 auto rispetto al 2021, con un calo del 9,7% e un livello non lontano dal minimo storico di 1.304.500 immatricolazioni registrate nel 2013. (NEWSAUTO)

Nell’ultimo mese c'è stato un balzo delle vendite, pari a 104.915, il 21% in più di dicembre 2021. Nel 2022 le immatricolazioni sono state 1.316.702, in calo del 9,7% rispetto al 2021, ma se il confronto si fa con il 2019, l’anno prima della pandemia, la flessione è del 31,3%. (La Sicilia)

Per il Centro Studi Promotor è “uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo”. Sono state 1.316.702 le immatricolazioni in Italia nel 2022, in calo del 9,7% rispetto all’anno precedente. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

È il commento di, l'associazione italiana degli stakeholder della mobilità elettrica, il giorno dopo i dati sul mercato auto che ha registrato un +21% a dicembre ma anche l'ennesimo mese in negativo per le vendite di auto a batteria. (Teleborsa)

(Adnkronos) – (Gazzetta di Firenze)

Nell’ultimo mese dell’anno in Italia continua il trend iniziato in estate e si rafforza la “ripresina” con il mercato che per la prima volta segna un +21% rispetto allo stesso mese del 2021. Può sembrare un trionfo, ma non è così. (ilmessaggero.it)