Meteo instabile: nuove perturbazioni sulla rotta dell'Italia

Questa mattina il nostro Paese sembra idealmente spaccato in due dal punto di vista meteorologico: il Nord alle prese con nubi e qualche pioggia, Centro-Sud con bel tempo e un generoso soleggiamento. Anche se il freddo svedese dei giorni scorsi ci ha definitivamente abbandonato, ciò non vuol dire che l'alta pressione riuscirà a stabilizzarsi sul Mediterraneo. Per questa ragione sia in questo week end che la prossima settimana sono previste una serie di perturbazioni che mostreranno il volto più instabile e capriccioso della primavera con numerose occasioni per piogge, acquazzoni e temporali (a volte con grandine) e un 1° maggio che appare sempre più compromesso. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo spostamento delle correnti artiche verso l'Europa occidentale non sarà garanzia di una maggiore stabilità del tempo sull'Italia se non temporaneamente L'alta pressione richiamata dalla saccatura atlantica sul Mediterraneo dovrà farsi ben presto da parte per l'arrivo di un vortice ciclonico che si sposterà dalle Baleari alla Sardegna e proprio mercoledì 1 maggio raggiungerà pressoché tutta l'Italia (3bmeteo)

Le fredde correnti del Nord Europa si stanno attenuando e torna a farsi vedere l'anticiclone africano che riporterà sole e caldo su molte regioni, seppure con il rischio di temporali e grandinate.Soffiano venti più miti e umidi, spinti dall'avvicinamento di un profondo vortice ciclonico attualmente collocato nei pressi delle Isole Britanniche e destinato a richiamare masse d'aria via via sempre più calda direttamente dal Nord Africa, soprattutto nella seconda parte del weekend. (Corriere della Sera)

La primavera continua a mostrare uno dei suoi tratti più distintivi: una marcata dinamicità, che si manifesta non soltanto nel comportamento del tempo, ma anche nelle oscillazioni termiche. Escalation delle temperature e del caldo nei prossimi giorni (iLMeteo.it)

Questo promontorio, di origine subtropicale, potrebbe sorprendere con una sua estensione verso nord, portando una discesa di aria fredda di origine artica verso sud, con il nostro paese che potrebbe essere direttamente coinvolto anche a maggio. (Meteo Giornale)

Il cambio della circolazione atmosferica su scala sinottica ha determinato l'insorgenza sul Mediterraneo di un flusso di correnti più calde di matrice africana che sta causando un drastico aumento delle temperature Già in questa giornata di sabato si supereranno abbondantemente i 20°C su diverse regioni e tra domenica e lunedì l'aumento sarà anche più consistente tanto da finire ovunque sopra media anche di diversi gradi (3bmeteo)

Primo Maggio con pioggia e pure grandine. E' confermata la fase di maltempo con rischio di precipitazioni su molte delle nostre regioni. In avvio della prossima settimana l'Italia si troverà strattonata tra due opposte figure meteorologiche: da una parte una bassa pressione (ciclone) situata tra Penisola Iberica e Isole Britanniche che piloterà masse d'aria umida e instabile verso il bacino del Mediterraneo, dall'altra l'anticiclone africano. (iLMeteo.it)