L'università dopo lo scossone della pandemia

Certamente, gli aspetti più negativi sono stati il senso di alienazione provocato dallo stare da solo sempre nello stesso luogo (lo studio casalingo) e la precarietà della connessione.

In tal modo, gli studenti hanno la possibilità di immergersi maggiormente all’interno dell’argomento trattato, limitando i pericoli della distrazione.

In generale: l’esperienza della didattica a distanza vi ha insegnato qualcosa di cui tener conto anche in futuro?

Quello che è sempre stata. (doppiozero)

Ne parlano anche altri giornali

Non dobbiamo dimenticare che la pandemia non è finita“, ha aggiunto Bianchi E’ uno strumento utile per allargare i rapporti e gli scambi di conoscenze, che non sostituisce, ma allarga le potenzialità formative”, le parole del titolare del Miur. (LaPresse)