Sassoli: "La Russia attacca il cuore della democrazia europea, ma non ci dividerà"

Sulla possibile risposta delle istituzioni europee, Sassoli ha concluso: "In questi ultimi anni molti hanno tentato di dividerci, ma non ci sono riusciti.

E naturalmente continueremo a fare di tutto perché anche le cittadine e i cittadini della Russia possano godere dello stato di diritto e della democrazia".

Lo ha dichiarato il presidente del Parlamento europeo David Sassoli questa mattina al Giornale Radio Rai (Radio1) commentando le sanzioni adottate dalla Russia che stabiliscono il divieto di ingresso nel Paese per lo stesso Sassoli e altri esponenti europei. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Tanto ingiustificate quanto inutili" scrive in un tweet il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, cui hanno fatto eco le parole del segretario del Pd Enrico Letta che le ha definito le misure "un atto di ostilità senza precedenti". (AGI - Agenzia Italia)

Sassoli: "Non sono il benvenuto al Cremlino". In merito alle sanzioni ricevute, Sassoli ha scritto su Twitter: "A quanto pare, non sono il benvenuto al Cremlino? E ancora: "L'Ue si riserva il diritto di adottare misure appropriate in risposta alla decisione delle autorità russe (TIMgate)

Il ministero degli Esteri di Mosca ha annunciato le misure in una nota in cui accusa l’Unione Europea di “continuare la sua politica di illegittime misure restrittive unilaterali contro cittadini russi e organizzazioni”. (neXt Quotidiano)

Così facendo, sempre secondo il governo russo, l'Ue viola le basi del diritto internazionale. Sassoli viene colpito non potrà più entrare in Russia - in quanto considerato tra i principali responsabili di «una politica continuata di illegittime misure restrittive unilaterali contro cittadini e organizzazioni russi». (ilGiornale.it)

Come ha scritto Tolstoj, non c'è grandezza dove non c'è verità», ha detto David Sassoli. La mia vicinanza al Presidente David Sassoli e alle altre personalità colpite dalle sanzioni imposte da Mosca» (ilmessaggero.it)

Al momento, comunque, le tensioni tra Russia e UE non sembrano avere le caratteristiche di uno scontro che possa minare la sicurezza nazionale L’accusa è di violare le basi di diritto internazionale e di voler frenare lo sviluppo economico della Russia. (Money.it)