Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia contro il DL Sostegni: stravolge le dinamiche di mercato e non risolve l'emergenza in corso. Serve un tavolo di confronto per trovare una soluzione condivisa al caro energia

Adiconsum, Adoc, Adusbef, Anev, Anie Confindustria, Arse, Assoidroelettrica, Assoutenti, Arte, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, CTCU, Coordinamento Free, Elettricità Futura, Energia Libera, Greenpeac, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Utenti dei Servizi Radio Televisivi, WWF

Tale norma mette a grave rischio il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato e non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese. (CISL)

Se ne è parlato anche su altri media

Il decreto ha incluso anche 540 milioni in forma di credito di imposta pari al 20% delle spese elettriche per le imprese energivore, circa 3.800, che hanno subito incremento dei costi del 30% rispetto al 2019. (DDay.it)

“Il decreto legge stravolge le dinamiche di mercato, non risolve l’emergenza in corso e potrebbe anche essere essere illegittimo”, scrivono in un comunicato congiunto Adoc, Adiconsum, Adusbef, Anev, Anie, Arse, Assoidroelettrica, Assoutenti, Arte, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, Centro tutela consumatori Sud Tirolo, Coordinamento Free, Elettriità Futura, Energia Libera, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Wwf. (Eco dalle Città)

Tetto al prezzo di cessione dell’elettricità da fonti rinnovabili, incluso il fotovoltaico merchant, diversamente dalla bozza già circolata, cancellazione degli oneri in bolletta del primo trimestre per utenze sopra i 16,5 kW, credito di imposta per gli energivori. (Qualenergia.it)

Noi invece proseguiremo le interlocuzioni con le parti sociali, per proporre i migliori emendamenti possibili”. Di più, avevamo immediatamente suggerito, grazie al dialogo con le suddette parti sociali, dei correttivi per ‘salvare capra e cavoli’. (Il Fatto Quotidiano)

È questa la posizione del Distretto Produttivo Pugliese ‘La Nuova Energia’ sull’ultimo decreto Sostegni ter. “Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. (Telebari srl)

“Un accordo di filiera quello del Ministero che dobbiamo declinare in Sardegna coinvolgendo la grande distribuzione parte interessata di questa grave crisi – propone Coldiretti Sardegna con Battista Cualbu e Luca Saba -. (Sardegna Reporter)