Covid, Artom "La seconda ondata non è stata colpa del turismo"

Non è stato il turismo dell’estate, ma l’inadeguatezza nella gestione della ripresa a portarci alla situazione odierna”.

La risalita dei contagi – questa volta con crescita esponenziale – avviene solo a partire dall’inizio di ottobre – prosegue -.

Come si ben evidenzia dal grafico elaborato dalla Fondazione Gimbe sui dati del Ministero della Salute, nel mese di Settembre la curva dei contagi rimane piatta, incredibilmente piatta”. (ciociariaoggi.it)

La notizia riportata su altri media

Ci si proietta direttamente all'estate saltando a pie' pari l'inverno e immaginando qualche viaggio all'estero, in mete europee come Spagna e Grecia. sat/mrv/red (Italpress)

Insomma, nell'era Covid-19, l'app sta reinventando il turismo convertendo una vacanza in una gita a domicilio. L'idea di Loquis è nata nel 2018, ma l'app si è trasformata in una realtà nazionale a fine 2019, a ridosso dell'invasione del nuovo coronavirus Sars-Cov-2. (La Stampa)

Nel disegno di legge di Bilancio presentato al Parlamento dal Governo non trova spazio una “manovra” ampia e dedicata al settore. Inoltre, quando si chiede al campione di immaginare il luogo della prossima vacanza, il 44% risponde una località di mare, e solo il 30% menziona la montagna. (Travelnostop.com)

Dichiara Luca Patanè, presidente di Confturismo Confcommercio: “Il nostro settore, già prostrato, riceve l’ennesimo colpo durissimo con la chiusura agli spostamenti tra Regioni – addirittura tra Comuni nelle date clou - dettata dagli ultimi provvedimenti: sono regole che non consentono praticamente alcuna forma di turismo. (Turismo & Attualità)

Non è stato il turismo dell’estate, ma l’inadeguatezza nella gestione della ripresa a portarci alla situazione odierna”. Lo afferma Arturo Artom, fondatore di Confapri, in merito all’andamento dei contagi da coronavirus. (LiberoQuotidiano.it)

Con i trasferimenti tra le regioni bloccati fino a gennaio e le feste da passare nei comuni di residenza - rileva Confturismo Confcommercio con Swg - mancheranno nelle strutture turistico-ricettive tra fine di dicembre e gennaio 10,3 milioni di turisti (3,9 stranieri e 6,4 Italiani). (Tiscali Notizie)