Sciopero trasporti dell'11 aprile: orari e fasce garantite nelle principali città

Scatta un nuovo sciopero dei traporti in Italia nella giornata di giovedì 11 aprile 2024. Dopo la tragedia della centrale elettrice di Suviana, che è costata la vita di tre lavoratori, Cgil e Uil hanno proclamato un nuovo sciopero nazionale che avrà la durata di 8 ore in tutti i settori, pubblici e privati. Stop ai mezzi di trasporto: sciopero nazionale l'11 aprile 2024 Si preannuncia un giovedì di disagi per milioni di lavoratori e pendolari a causa di un nuovo sciopero nazionale dei mezzi di traporto indetto da Cgil e Uil dopo la recente tragedia della centrale elettrice di Suviana. (METEO.IT)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Alla luce di questa ennesima tragedia, in tutta l’Emilia-Romagna lo sciopero durerà per l’intera giornata. Simbolo della protesta l’esplosione della centrale idroelettrica di Bargi, nel bacino bolognese di Suviana, l’ultima strage sul lavoro accaduta ieri, 9 aprile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lavoro, Mantegazza si dimette. (PesceInRete)

Tre gli obiettivi e le ragioni della protesta rivendicati dai sindacati: zero morti sul lavoro; una giusta riforma fiscale; un nuovo modello sociale di fare impresa. (Today.it)

In occasione dello sciopero generale proclamato a livello nazionale giovedì 11 aprile, anche Cgil e Uil Valle d’Aosta hanno deciso di indire un presidio in place des Franchises, ad Aosta, dalle 11 alle 13. (AostaSera)

La manifestazione regionale calabrese si terrà a Cosenza. Questo è lo slogan coniato dalla Cgil e dalla Uil per lo sciopero generale nazionale che si terrà giovedì 11 aprile. (StrettoWeb)

L’agitazione è da 4 ore per tutti i settori privati (pubblico escluso) e di 8 ore per gli edili. Uno sciopero segnato dall’ennesima tragedia sul lavoro, quella della centrale elettrica di Suviana, che ha portato Cgil e Uil a un’azione più incisiva in Emilia Romagna: lo sciopero di quattro ore diventa di otto in tutti i settori, pubblici e privati, della regione con manifestazione a Bologna, da piazza XX settembre, dalle 9. (la Repubblica)