Attenzione ai nuovi limiti sui contanti: ecco cosa può succedere

I limiti sui contanti costituiscono un “tipico affare” italiano almeno culturalmente parlando, in quanto in quasi ogni nazione occidentale, europea nella fattispecie, che regolamente la diffusione del denaro fisico da oramai molti anni, anche l’Italia effettua con regolarità ma solo di recente questa tematica è divenuta parte della politica. Attenzione ai nuovi limiti sui contanti: ecco cosa può succedere Ma perchè i contanti vengono limitati? E’ la struttura stessa del denaro fisico a rendere questa metodologia di denaro naturalmente difficile da gestire dal punto di vista fiscale. (Il Dunque)

La notizia riportata su altri giornali

Nello specifico, con la Manovra 2023, il nuovo limite al contante è fissato a 4.999.99 euro. Fino a tale importo, è possibile acquistare beni e servizi in contanti. (InvestireOggi.it)

Non si tratta insomma di qualcosa di recente, anche se solo negli ultimi anni i limiti sulle banconote, in particolare legato all’utilizzo di contanti che sono tendenzialmente molto difficili da tracciare quando si sviluppano transazioni, i limiti sui contanti servono per porre una forma di “soglia” vera e propria e servono anche per ridurre l’evasione fiscale, uno dei problemi più difficili da risolvere ma anche da mitigare. (Il Dunque)

Quanti contanti posso tenere in casa? Ecco la risposta. (Il Dunque)

È entrato finalmente in vigore il nuovo limite di denaro contante, che è variato ben 10 volte in 32 anni. Come ormai siamo abituati, sono vari i cambiamenti che avvengono ogni anno. In particolare, oggi parleremo dei limiti sui contanti, che sono cambiati di nuovo per il 2023. (Il Dunque)

Che il 2023 abbia portato alcuni cambiamenti, questo è certo, anche se, dobbiamo dire che ultimamente le banche stanno iniziano a cambiare parecchio. Molte filiali stanno scomparendo così come numerosi sportelli di prelevamento, e l’home banking risulta essere uno dei metodi più utilizzati per svolgere un gran numero di operazioni. (4Fan.it)

Questo, in estrema sintesi, rende perfettamente legali e legittimi i pagamenti fino a 4.999,99 euro. Limiti all’uso dei contanti: le regole da seguire nel 2023 (Finanza.com)