I berlinesi ricordano Gorbaciov: "Aiutò a far cadere il Muro"

(askanews) – Cosa pensano i berlinesi della morte di Mikhail Gorbaciov, l’ultimo leader sovietico scomparso a 91 anni martedì 30 agosto?

“È stato un grande personaggio”, spiega Bernhard Voss, berlinese, ex abitante della Germania est, 64 anni.

I berlinesi ricordano Gorbaciov: “Aiutò a far cadere il Muro”. Il ricordo commosso di alcuni abitanti dell'ex Germania comunista. Roma, 1 set.

È la cosa più importante e la seconda cosa più importante per me è stata la riunificazione”, ha aggiunto Sigrid Gwiasda. (Agenzia askanews)

Su altre testate

Quando nel 1996 tentò di tornare sulla scena politica, Gorbaciov non arrivò neanche all'1 per cento dei voti nelle presidenziali russe.Ai funerali Putin non si è presentato e ha fatto sapere attraverso il suo portavoce di avere in agenda altri impegni. (Tiscali Notizie)

«L’ostilità del popolo russo a Gorbaciov è dovuta al fatto che è stato colui che ha gestito il declino dell’impero sovietico, ovvero la fine del momento più alto della storia imperiale russa», spiega il direttore di Domino. (Open)

Per l'ultimo saluto all'ex Presidente dell'Urss Mikhail Gorbaciov si sono presentati in migliaia. Assente Vladimir Putin, che lo aveva omaggiato alla camera ardente. Unico leader europeo al funerale è stato il Presidente ungherese Viktor Orban. (ilGiornale.it)

Blaugrana avversari dell’Inter nel gruppo C di Champions League. PASSEGGIATA − Il Barcellona ha sbancato il Ramon Sanchez Pizjuan di Siviglia vincendo per 3-0. Per l’ex Leeds si tratta del primo gol con la maglia del Barcellona; il polacco invece sale già a quota cinque gol in Liga (Inter-News)

Poi sarà sepolto nel cimitero centrale di Novodevichy a Mosca.Al funerale dell'ex presidente sovietico grande assente Vladimir Putin.Gorbaciov è morto a 91 anni, dopo una grave e lunga malattia. (Tiscali Notizie)

Poi sarà sepolto nel cimitero centrale di Novodevichy a Mosca. Nel 1990 ha vinto il Premio Nobel per la Pace per il suo contributo al processo di pace tra Unione Sovietica e paesi occidentali (Today.it)