Elon Musk lancia la rete internet spaziale di Starlink: costerà 99 dollari al mese

La cosiddetta internet spaziale offerta dai satelliti Starlink di Elon Musk inizierà infatti a offrire i suoi servizi in una fase beta, mentre continueranno i lanci in orbita per potenziare e completare la rete.

Gli interessati dovrebbero aggirarsi sui 700 mila e a questi è stato chiesto di non divulgare le informazioni contenute nella stessa mail.

Ma da Starlink fanno sapere che in alcuni momenti non sarà disponibile alcuna connettività. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il record precedente (233 giorni) è stato ampiamente superato. La mappa con tutti gli spostamenti nel dettaglio è visibile più avanti nell’articolo. (Punto Informatico)

Batterie Tesla: due milioni di miglia. Vi avevamo già parlato delle batterie Tesla e della volontà di evolvere la tecnologia col fine di garantire un milione di miglia di autonomia totale lungo il ciclo di vita del veicolo. (EnergyCuE)

Questa fase di test pubblico, denominata “Better than nothing beta“, fa seguito ai primi test privati che l’azienda aveva condotto durante l’estate in via sperimentale e riservata. (Wired Italia)

Il pacchetto include 8,44 milioni di stock-option, con sottostanti azioni per un valore di 3 miliardi di dollari, che Musk potrà esercitare pagando un prezzo unitario di appena 70 dollari e sborsando nel complesso solo 500 milioni di dollari. (Quattroruote)

E grazie agli ottimi risultati, il ceo Elon Musk adesso può finalmente ricevere la quarta tranche del suo massiccio pacchetto di risarcimenti da 55 miliardi di dollari. Nonostante la pandemia e la crisi economia, Tesla non rallenta e chiude, per la quinta volta consecutiva, il trimestre in utile. (Forbes Italia)

In questo caso specifico relativo all'UK, il pacchetto è offerto direttamente ai soli proprietari di un'auto elettrica Tesla. Con il suo nuovo "Tesla Energy Plan", l'azienda di Elon Musk promette ai cittadini britannici un risparmio in bolletta pari al 75%. (DMove.it)