Covid, 23 nuovi casi nelle scuole: nove le classi in quarantena, in sei aule lezioni sospese

La sospensione della frequenza ha coinvolto: 2 elementari (entrambe in città), 2 media (entrambe in città) e 2 superiori (1 in città).

Gli esiti: nessun caso positivo e una modesta quota di test non idonei legata ad insufficiente presenza di saliva.

In particolare, la quarantena ha coinvolto: 3 nidi (in provincia), 4 elementari (3 in città), 1 media (in città) e 1 superiore (in città).

La terza sessione di raccolta ed analisi dei campioni salivari nelle scuole verrà condotta tra 2 settimane

Aggiornamento sullo screening dei tamponi salivari molecolari nelle scuole sentinella. (ParmaPress24)

Su altri media

Sono invece 35.1 i casi nella fascia di età 14-18 anni, 33.4 casi nella fascia 3-5 anni e 16.7 casi nella fascia 0-2 anni. Le classi in quarantena passano da 127 della scorsa settimana a 185: 5 nei nido, 23 nelle scuole dell’infanzia, 70 classi nelle scuole primarie, 44 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 43 classi nelle scuole superiori. (Il Piccolo)

Dovranno sottoporsi a tampone molecolare coloro i quali abbiano avuto contatti stretti con il caso indice nella giornata del 21 ottobre. Con questa, sono cinque le classi in quarantena alla scuola Marconi: IVA, IVC, ID Montessori, IIC e IID (Rietinvetrina)

Le classi in quarantena passano da 127 della scorsa settimana a 185: 5 nei nido, 23 nelle scuole dell’infanzia, 70 classi nelle scuole primarie, 44 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 43 classi nelle scuole superiori Suddivisi su base provinciale: 4 nell’Alessandrino (1 infanzia, 3 scuola elementare), 2 nell’Astigiano (1 nido, 1 primaria), 1 nel Novarese (1 scuola media) 6 Torino città (1 elementare, 1 media, 4 superiori), 8 Torino città metropolitana (1 scuola dell’infanzia, 4 scuola primaria, 1 scuola media, 2 scuole superiori). (torinonews24.it)

Se nella settimana dal 12 al 18 ottobre i nuovi contagiati erano stati 311, da martedì 19 a ieri (25 ottobre) i positivi sono stati 545. Tornano a salire i ricoveri nei reparti Covid degli ospedali della lucchesia, a fronte anche di una crescita non indifferente nel numero di nuovi casi positivi. (LuccaInDiretta)

Si tratta di una misura precauzionale a seguito del rilevamento di un nuovo positivo al virus Covid-19. La ASL di Rieti ha inoltre disposto che coloro i quali abbiano avuto contatti stretti con il caso indice nella giornata di oggi, 25 ottobre, dovranno sottoporsi a tampone molecolare. (Rietinvetrina)

Dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 sono stati effettuati 4579 tamponi molecolari su studenti e personale scolastico in provincia di Modena. Si tratta di 258 studenti e 26 operatori scolastici. (La Pressa)