Una teologia civile per fare gli italiani dopo l'Italia. Partendo da Dante

Il 15 aprile di ottanta anni fa veniva assassinato Giovanni Gentile. Massimo esponente del neoidealismo, è stato uno dei pochi filosofi a riuscire a trapiantare il suo impianto dottrinario nella prassi politica e legislativa. Innanzitutto, mettendo in piedi la più grande impresa culturale del nostro Novecento, quella riforma della scuola cui rimarrà legato il suo nome e che, astutamente, Mussolini si affretterà a definire «la più fascista delle riforme», nonostante avesse avuto il plauso di ampi settori dell'opinione pubblica e dello stesso Croce. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri giornali

Gentile, ministro della Pubblica Istruzione dall'ottobre 1922 al giugno 1924, è passato alla storia anche per aver compiuto nel 1923 la riforma della scuola italiana nota come Riforma Gentile. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Giovanni Gentile, nell'80° anniversario della scomparsa. (Il Messaggero Veneto)

Roma, 15 apr – Il 15 aprile del 1944 Giovanni Gentile fu barbaramente assassinato. (Il Primato Nazionale)

(Adnkronos) – “Il taglio delle risorse destinate dal Comune di Milano alle Scuole Civiche rappresenta una scelta grave, contraria alla tradizione di una città che ha avuto sempre grandissima attenzione verso la cultura, la formazione artistica e la produzione culturale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica’ (FOTOGALLERY) che aprirà al pubblico domani a Roma all’Istituto Centrale per la Grafica in via Poli al civico 54. (Adnkronos) – “Giovanni Gentile è stato riconosciuto da autorevoli studiosi uno tra i più importanti filosofi europei del Novecento, insieme a Benedetto Croce”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il 15 aprile del 1944 come noto il grande filosofo Giovanni Gentile fu assassinato a Firenze da un commando partigiano pur non avendo mai partecipato ad azioni di repressione né avallato fatti di sangue. (Saturno Notizie)

(Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)