Il governo è nuovo i litigi sono vecchi

Alla faccia della «comunicazione sobria» raccomandata dal presidente del Consiglio, tutti parlano, dichiarano, accusano, criticano, naturalmente soprattutto gli «alleati» e i colleghi di governo.

Altro caso, quello del professor Ricciardi, consigliere del ministro Speranza, il quale – ignorando anche lui l’invito a alla sobrietà nella comunicazione – ha rilasciato un fascio di interviste, una più allarmata dell’altra, per chiedere recisamente un lockdown totale

Mario Draghi non ha ancora terminato di scrivere il discorso che leggerà mercoledì e giovedì in Parlamento ma i partiti hanno già cominciato a fare la rumba attorno al governo di cui essi stessi fanno parte. (L'Eco di Bergamo)

Se ne è parlato anche su altre testate

A certificarlo ci sarebbero proprio gli attuali numeri, con il FTSE MIB cresciuto di oltre il 7% da inizio mese Quello che è emerso è un sostanziale accordo, con evidenze sul fatto che abbiamo già assistito a “un esordio più positivo del previsto”, visto l’ampio sostegno politico raccolto nei due giri di consultazioni terminati la scorsa settimana. (Money.it)

Nelle ore in cui Mario Draghi prepara il discorso sulla fiducia che pronuncerà mercoledì in Parlamento, la sua larghissima maggioranza è già solcata da conflitti, accuse reciproche, distinguo. L'invito al silenzio rivolto in Cdm dal presidente del Consiglio mirava proprio a sminare possibili polemiche prima del voto di fiducia. (Il Giorno)

Sta a Draghi, già dal discorso programmatico di domani, indicare un punto di mediazione tra gli strattonamenti in direzione opposta. Più cauta la responsabile degli Affari regionali, Mariastella Gelmini: "La pandemia è forte, non si può scherzare. (Quotidiano.net)

E arriviamo alla terza ragione dei problemi all’orizzonte del governo Draghi. In fin dei conti, lo pensava già Rousseau (non la piattaforma, sia chiaro), uno che di società se ne intendeva (Tuscia Web)

E da questo punto di vista andiamo maluccio nel nostro Paese, anche per effetto delle maggiori difficoltà di incontro personale indotte dal Covid La reputazione personale è importante (basta vederne gli effetti) ma alla fine quello che conta è la fiducia istituzionale basata sulla reputazione di un sistema complessivo. (L'HuffPost)

Questi gli obiettivi principali di politiche neokeynesiane, unitamente alla lotta alla pandemia. Intanto, cosa sta succedendo nello scenario politico italiano? (Proiezioni di Borsa)