Istanze di rateizzazione contributi sospesi

Rimane, invece, invariata la data del 16 settembre 2020 per il versamento delle somme dovute in un’unica soluzione ovvero della prima rata della rateizzazione.

Qualora il soggetto intenda avvalersi della rateizzazione deve presentare apposita domanda mediante il servizio disponibile sul sito dell’Inps, seguendo i seguenti passaggi: Prestazione e servizi – Tutti i servizi – Rateazione contributi sospesi emergenza epidemiologica COVID-19.

3331/2020 rende noto che per i soggetti che intendono avvalersi della possibilità di rateizzare i contributi dovuti, oggetto di sospensione a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, l’istanza deve essere presentata all’istituto entro il 30 settembre 2020.

Fonte: Inps. (7GrammiLavoro)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Contributi sospesi COVID-19: scadenza domanda il 30 settembre. Chi vuole comunicare la sospensione dei contributi per COVID-19 deve inoltrare la domanda a INPS entro il 30 settembre come da messaggio n. (Money.it)

Cliccando sul pulsante esprimi l trattamento dei dati personali Non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail. Ti invieremo le newsletter alla quali deciderai di iscriverti, e potremo periodicamente inviarti anche e-mail promozionali nostre e di terzi. (Fiscoetasse)

La richiesta di rateizzazione Inps dei contributi sospesi causa covid deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica, tramite il servizio online, tramite SPID e PIN o CNS, direttamente dal titolare, dal legale rappresentante o dagli intermediari e consulenti abilitati. (idealista.it/news)

Tutti i dettagli nel testo integrale del messaggio numero 3341 del 15 settembre 2020. Agevolazioni agricoltura e pesca: in attesa del Decreto attuativo dedicato, dall'INPS arrivano le prime istruzioni sull'esonero contributivo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 introdotto dal DL Rilancio. (Informazione Fiscale)

Quota 41 potrebbe essere la nuova soluzione per le prossime pensioni INPS ma non è l’unica ipotesi che si sta studiando nel dettaglio. Ecco perché Quota 41 potrebbe essere la nuova soluzione per le prossime pensioni INPS. (Proiezioni di Borsa)

Pertanto, l’esonero contributivo in oggetto non si applica nei confronti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. Individuazione dei potenziali beneficiari dell’esonero contributivo introdotto dall’articolo 222, comma 2, del decreto-legge n. (Verde Azzurro Notizie)