Covid: Fiaso, -16% ricoveri in una settimana

La situazione appare in ulteriore miglioramento rispetto ai dati della rilevazione del 17 maggio quando nelle strutture ospedaliere si era registrata una riduzione del 14,9%

(LaPresse) – Continua la discesa dei ricoveri Covid: il numero di pazienti ricoverati nelle aree Covid, sia reparti ordinari sia terapie intensive, si è ridotto in una settimana del 16%.

È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere del 24 maggio. (LaPresse)

La notizia riportata su altri giornali

Tutte le regioni d’Italia hanno fatto registrare almeno un nuovo contagio; la Valle d’Aosta risulta la meno colpita, con solamente 62 casi. La Lombardia, con 4.330 contagi, risulta essere la regione maggiormente colpita dalla pandemia. (Imperiapost.it)

È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere del 24 maggio. Fiaso: ricoveri giù del 16% negli ospedali sentinella. Continua la discesa dei ricoveri Covid. (la Repubblica)

È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) del 24 maggio. In 12 dei 19 ospedali sentinella a oggi non ci sono più pazienti in terapia intensiva (Yahoo Notizie)

Nelle ultime 24 ore sono morte 31 persone, per un totale di 40.453 decessi nella regione da inizio pandemia. I dati nazionali odierni comprendono anche quelli di ieri, 24 maggio, dell'Emilia-Romagna, che non erano stati comunicati per un blocco programmato della piattaforma informatica. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Milano, 25 maggio 2022 – Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2). (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

24 MAG. Sono 29.875 (ieri 9.820) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 17.288.287. Oggi vengono segnalati 95 decessi rispetto ai 80 di ieri per un totale di 166.127 dall’inizio della pandemia. (Quotidiano Sanità)