Virginia La Mura: 'Incentivi per l'energia elettrica, firmato il decreto dal Ministro Patuanelli. Sarà possibile risparmiare sulla bolletta'

Con le comunità energetiche”.

La legge ha infatti esplicitamente previsto che le comunità energetiche non possano avere un fine commerciale ma solo quello di fornire benefici alla propria comunità.

“Una novità importante riguarda il mondo dell’energia, una novità che consente a migliaia e migliaia di famiglie di poter risparmiare sulle proprie bollette.

“Questo decreto – afferma la senatrice – segna un cambiamento importante nella produzione e nel consumo di energia elettrica. (Cronache della Campania)

Su altre fonti

La newsletter mensile con le notizie dal territorio Casentino che cambia. Nome Obbligatorio. Cognome Obbligatorio. Indirizzo mail Obbligatorio. CAP Obbligatorio. Anno di nascita Facoltativo. Prefisso Facoltativo. (Italia che Cambia)

Energia rinnovabile e autoconsumo collettivo, il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo con cui si definisce la tariffa per la promozione delle comunità energetiche da fonti rinnovabili. (Money.it)

La piattaforma, accessibile all’indirizzo www.autoconsumo.gse.it, consente infatti di effettuare una simulazione per calcolare la convenienza connessa a questo tipo di scelta. (Il Sole 24 ORE)

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato oggi, nel corso di una presentazione al Senato, il decreto istitutivo di nuovi incentivi per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia (in allegato in basso). (Qualenergia.it)

Il provvedimento rende, infatti, operativa una misura introdotta nel dicembre 2019 con il decreto Milleproroghe, che anticipando l’attuazione di una direttiva europea consente di costituire l’autoconsumo collettivo, attivabile da famiglie e altri soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio, e le comunità energetiche, a cui possono partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, ubicati in un perimetro più ampio rispetto a quello dei condomini. (Tribuna Economica)

L’incentivo, riconosciuto per un periodo die gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è cumulabile con ilal 110% nei limiti previsti dalla legge e punta a trasformare l’attuale sistema elettrico centralizzato, alimentato da combustibili fossili, in un sistema decentrato ed efficiente, alimentato con energie pulite, inesauribili e non inquinanti. (La Repubblica)