Il mobile come opera d’arte: se il Salone sfida il low cost

Inviato a Milano Una cosa è chiara quest’anno alla 62/a edizione del Salone del Mobile che fino a domenica è di scena alla Fiera di Milano (presenti oltre 1.950 espositori provenienti da 35 Paesi): il “bello”, “ben fatto” e “molto fatturato” del sistema del legno-arredo italiano non solo è il primo settore al mondo, ma al mondo impone anche la sua sintassi. Finita l’epoca della soggezione ai prezzi bassi della Cina e dintorni, è del tutto evidente l’orgoglio di portare prodotti di alta qualità nei mercati premium del mondo. (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La Milano Design Week (LO SPECIALE) non è solo design. Oltre ai tanti progetti e alle installazioni () sparse per il centro meneghino in occasione del Salone del Mobile (LA GUIDA AL SALONE E AL FUORISALONE) troviamo anche numerosi eventi a tema food che spaziano dall'alta cucina al cocktail, fino alle sperimentazioni gastronomiche. (Sky Tg24 )

Lo scorso anno furono 307.418 le presenze al Salone del Mobile. Quest’anno chissà: «Non ci si può mai pronunciare prima», dice la presidente Maria Porro, che però si aspetta numeri superiori. Ieri alle 11 sono state benauguranti le centinaia di persone che aspettavano, composte e calme, l’apertura alla Fiera di Rho dell’edizione numero 62, intitolata “Dove il disegno si evolve”. (La Repubblica)

Milano, 16 apr. Al taglio del nastro con la presidente Maria Porro e il numero uno di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, c'erano il ministro delle Imprese, Adolfo Urso e la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, oltre al presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. (il Dolomiti)

Il design è naturalmente protagonista anche di Fuorisalone 2024: il distretto 5Vie in particolare si è dedicato alle composizioni dal sapore etnico, esplorando il Giappone, l'India, l'Azerbaigian e la Cina con creazioni e concetti esotici e colorati per meglio vivere la casa. (idealista.it/news)

In parallelo, oltre 1300 eventi animano la città meneghina, una moltitudine di presentazioni, mostre, cocktail (su invito), installazioni, performance, talk e serate ad alto tasso di intrattenimento e creatività. (Immobiliare.it)

Non solo cucina e bagno ma anche arredo indoor e outdoor. Come ogni anno, infatti, le migliori aziende del design Made in Italy e internazionali scelgono il Salone del Mobile.Milano per lanciare nuovi prodotti e collaborazioni. (Salone del Mobile)