Commessa per due sottomarini da oltre 1 miliardo, Fincantieri sale in borsa - TGR Friuli Venezia Giulia

Sull'altro piatto della bilancia però pesano i risultati in positivo, a iniziare da quelli degli ordini, che non hanno visto cancellazioni e prevedono consegne fino al 2029.

Notizia di oggi (26/02/2021),poi, la firma del contratto di costruzione di 2 sottomarini di nuova generazione per la Marina Militare italiana, una commessa da oltre 1 miliardo di euro

Commessa per due sottomarini da oltre 1 miliardo, Fincantieri sale in borsa. (TGR – Rai)

Ne parlano anche altri media

Il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, ha espresso soddisfazione per la firma del contratto ed ha commentato “Questo accordo, di strategica importanza, doterà la Marina militare e la sua componente sommergibili di mezzi altamente tecnologici in grado di eccellere nella dimensione subacquea e di svolgere, nell’attuale scenario geo-politico, un ruolo fondamentale per la salvaguardia degli interessi del Paese”. (pressmare.it)

Fincantieri: i ricavi scendono dell’11%, ma non ci sono cancellazioni di ordini Chiaroscuro il bilancio di Fincantieri che chiude 2020 con ricavi pari a 5.191 milioni di euro, in calo dell’11% rispetto ai ricavi 2019 (5.849 milioni), pesantemente impattati dalla perdita di 3,2 milioni di ore di produzione (-20% rispetto alle previste) nei siti italiani del gruppo e dal differimento del valore della produzione di 1.055 milioni euro, secondo i conti approvati dal cda. (Travel Quotidiano)

Per sistemi di sorveglianza e protezione (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 feb- - Leonardo ha firmato un contratto con Fincantieri del valore di circa 150 milioni di euro per la fornitura di equipaggiamenti per i primi due sottomarini U212 Near Future Submarines (NFS), che entreranno a far parte della flotta della Marina Militare Italiana a partire dal 2027. (Borsa Italiana)

Accedi per vedere di più. (Gooruf Italia News)

Si tratta del progetto di ricerca coordinato da Caterina Missero del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Il metodo a cui Fondazione Telethon si affida da più di trent’anni ci ha permesso di ottenere avanzamenti importanti della conoscenza e delle strategie di cura (Scrivonapoli)

I Ricavi scontano gli effetti COVID-19 con perdita di 3,2 milioni di ore di produzione (-20% rispetto alle previste) nei siti italiani del Gruppo e differimento del valore della produzione di euro 1.055 milioni. (Corriere marittimo)