Boom delle agromafie, crescono i capitali sporchi

La contaminazione nei campi "conviene". E non solo alla mafia che, mettendosi in affari con agricoltori sani in cerca di liquidità, ricicla il denaro sporco. Un mondo, quello dei crimini agroalimentari, cresciuto infatti fino a superare 15 miliardi di euro nel 2014 ... (Avvenire.it)

Su altre testate

Un giro di affari stimato in 15,4 miliardi di euro che ha segnato un incremento del 10% in un solo anno: sono queste le cifre emerse dal terzo Rapporto Agromafie elaborato dalla Coldiretti, con l'Eurispes e l'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul ... (NewNotizie)

19:30 ROMA (MF-DJ)--"I dati diffusi oggi da Coldiretti rappresentano uno scenario allarmante. L'agroalimentare continua ad attirare la criminalita' organizzata, a danno del Paese, del lavoro e della salute dei nostri cittadini. (Corriere della Sera)

«Attraverso queste forme di imprenditorialità criminale che viene ... (Vita)

Roma - 15 gen (Prima Pagina News) Oggi osserviamo un'ulteriore e ancora più pericolosa evoluzione del fenomeno criminale con il money dirtying che è esattamente speculare al riciclaggio nel quale i capitali sporchi affluiscono nell'economia sana; per ... (PPN - Prima Pagina News)

(AGI) - Milano, 15 gen. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Il terzo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia sviluppato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare è stato presentato ieri, a Roma da Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti, Gian ... (Il Quaderno)