La falsa app Android che mostra pubblicità e blocca lo smartphone

Si trova invece su store alternativi, si chiama Ads Blocker e, paradossalmente, è un adware.

Come funziona l’app infetta Ads Blocker. Ads Blocker si spaccia per una app che serve a bloccare le pubblicità sui siti web, ma in realtà ha il solo scopo di infettarci con il virus Android/Trojan.FakeAdsBlock.

19 Novembre 2019 - Una nuova app infetta è stata trovata da Malwarebytes ma, per una volta, non si tratta di una app pubblicata sul Play Store di Google. (Libero Tecnologia)

La notizia riportata su altri giornali

Android Auto, il sistema operativo utilizzato per rendere le automobili intelligenti, accompagna ormai da diversi anni centinaia di migliaia di utenti in tutto il pianeta. Con questa nuova versione, dunque, gli utenti maggiormente legati ad Android Autoo potranno finalmente riporre il proprio telefono in tasca mentre sono al volante. (Tecnoandroid)

Le tante soluzioni che regala Android non in dotazione a nessun altro sistema operativo mobile che ad oggi opera nel mondo. Android infatti ad oggi è la piattaforma mobile più popolata in assoluto con oltre 2,5 miliardi di persone attive. (Tecnoandroid)

Google ha modificato qualche piccolo aspetto del Play Store introducendo delle migliorie per migliorare l’esperienza complessiva. Speriamo che il rollout proceda con maggiore velocità e queste novità possano raggiungere velocemente un numero sempre maggiore di utenti. (Tutto Android)

Gli sconti su Google Play Store non si fermano e, mentre c’è chi si prepara al Black Friday, arriva una bella pioggia di offerte su app e giochi Android: ce ne sono di valide e meno valide, per tutti i gusti e anche per tutte le tasche. (Tutto Android)

Pertanto, visto che a settembre cade sempre l’anniversario di Android, ecco a voi alcune chicche che forse non conoscevate dell’OS che, ricordiamo, non è stato creato ma solo acquistato da Google. Ogni anno abbiamo più o meno un aggiornamento a un nuovo OS, ma dimentichiamo che Android fu introdotto per la prima volta nel 2008 su un telefono HTC. (Tecnoandroid)

Da notare che Quick Apps di Xiaomi non è nemmeno presente sul Play Store, ma è stata individuata da Play Protect perché lo strumento di Google effettua la scansione di tutte le app installate sul dispositivo per prevenire eventuali malware. (Androidworld)