Superbonus 110%, detrazioni oltre 77 miliardi

Il numero delle, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l'invio della domanda all'Eneaerano complessivamente, appena 4.000 in più rispetto alle 407.396 registrate complessivamente al 30 aprile 2023. È quanto emerge dall'ultimo bollettino diffuso dall'Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni.Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a, con un incremento di oltre 2,4 miliardi di euro rispetto al dato registrato al 30 aprile. (LA STAMPA Finanza)

Ne parlano anche altri giornali

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 39 miliardi di euro, con 64 mila asseverazioni e un investimento medio di 619 mila euro. (ingenio-web.it)

Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus 110%, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l'invio della domanda all'Enea al 31 maggio 2023 erano complessivamente 411.871, appena 4.000 in più rispetto alle 407.396 registrate complessivamente al 30 aprile 2023. (Italia Oggi)

Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus 110%, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l'invio della domanda all'Enea al 31 maggio 2023 erano complessivamente 411.871, appena 4.000 in più rispetto alle 407.396 registrate complessivamente al 30 aprile 2023. (Finanza Repubblica)

I recenti dati forniti dall’Enea sul Superbonus 110% evidenziano un trend di crescita nell’esecuzione dei lavori nelle villette a schiera rispetto ai condomini. Aggiornati al 31 maggio, i dati mostrano che il 80,8% dei lavori sono stati portati a termine, con investimenti ammessi a detrazione per opere concluse pari a 62,3 miliardi di euro. (Borse.it)

A livello nazionale, sono 411.871 gli edifici coinvolti in interventi con Super Ecobonus, per un valore totale di investimenti ammessi a detrazione di 77 miliardi di euro. (Finanzaonline)

Vanno al top i lavori in superbonus per i condomini a maggio 2023, mentre le villette e le unità unifamiliari registrano un flop, il secondo di seguito dopo quello di aprile scorso. (Tag24)