Artificieri dell’Esercito, completato il despolettamento della bomba di Taggia

Una volta distrutte le spolette, l’ordigno verrà trasportato nella Cava Bergamasca di Bevera

Poco prima delle 19, gli artificieri dell’esercito italiano hanno completato il taglio della sezione di naso della bomba, separando quindi anche la seconda spoletta dal corpo principale dell’ordigno bellico rinvenuto nell’alveo del torrente Argentina a fine aprile.

La prossima fase consisterà nella distruzione delle spolette all’interno della camera di espansione, una gabbia di metallo ricoperta di tessuto e riempita con 90 metri cubi di sabbia, capace di attutire l’effetto della bomba in caso di esplosione. (Riviera24)

Se ne è parlato anche su altri media

Nessuna criticità, ha sottolineato il prefetto: «Non ci sono stati particolari problemi, né polemiche da parte della gente – ha aggiunto – Evidentemente è stato fatto un buon lavoro anche da parte dei mezzi di informazione che hanno veicolato le nostre direttive» Le operazioni di sgombero sono andate molto bene, non ci sono stati particolari problemi, la Asl è riuscita a trasportare tutte le persone che doveva trasportare e le case di riposo sono state evacuate. (Riviera24)

Le iscrizioni per il contest Alghero Music Spotlight – Iscrizione (icompany.it) sono aperte fino a fine luglio a tutti gli artisti, anche non sardi; non possono essere presentate delle cover. advertisement. (Sardegna Reporter)

Poi Conoci, la Vaccaro e il nulla. Ci auguriamo che il distretto rurale ridiventi il luogo della progettualità condivisa per partecipare ai bandi del PSR, ai contratti di filiera e di distretto, alle opportunità europee e ministeriali. (Sardegna Reporter)

Nel frattempo, i volontari della Croce Rossa Italiana stanno riportando gli anziani residenti nella Rsa Le Grange, di Riva Ligure, all’interno della struttura che li ospita. (Riviera24)

Dopo il successo ottenuto nel guidare i visitatori nel complesso benedettino di San Pietro di Sorres in occasione della “Giornata FAI di Primavera”:. Sabato 21 maggio dalle 17 alle 21. “Monumenti Aperti” – Gli studenti del Liceo Azuni “Ciceroni”. (Sardegna Reporter)

Conferenza stampa di presentazione con il sindaco Manfredi e l'assessore all'Agricoltura Caputo. (LaPresse)